Scomparsa Cestaro, cordoglio della Deputazione Luc. Storia patria

“Scompare con il professor Antonio Cestaro, Ordinario di Storia moderna, una rilevante figura di storico, tenacemente e rigorosamente impegnato nella ricostruzione e accurata lettura di aspetti e momenti caratterizzanti il profilo storico-identitario del Mezzogiorno e della Basilicata di età moderna e contemporanea, da quelli ambientali-territoriali a quelli politico-itituzionali, a quelli socio-economici e religiosi, con progressiva più insistita attenzione per un’età cruciale per il Mezzogiorno d’Italia, quale quella napoleonica”. E’ quanto evidenzia in una nota il presidente della Deputazione lucana di Storia patria, professor Antonio Lerra, peraltro co-curatore con Cestaro dei significativi volumi ‘Il Mezzogiorno e la Basilicata fra l’età giacobina e il Decennio francese’ ed il Quaderno ‘Il Mezzogiorno fra ancien régime e Decennio francese’.

Nel ricordare “la preziosa opera svolta dal professor Cestaro in Basilicata anche nel campo del recupero, valorizzazione e fruibilità dei beni culturali, in particolare degli Archivi storici dopo il terremoto del 1980” il presidente della Deputazione lucana di Storia patria Lerra sottolinea che: “Promotore e organizzatore di rilevanti convegni e seminari nazionali di studio, il professor Cestaro ha concorso alla promozione e concretizzazione di varie attività scientifico-culturali della Deputazione lucana di Storia patria, sia nella funzione di Deputato che di componente il Comitato scientifico della rivista della Deputazione ‘Bollettino Storico della Basilicata’, che ne ricorderà adeguatamente – concluso il professor Lerra – l’alto profilo scientifico-istituzionale ed il complessivo operato”.
bas04

    Condividi l'articolo su: