In occasione della II Edizione di “Festivalia. L’archeologia si racconta”, la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera dell'Università degli Studi della Basilicata in collaborazione con il Comune di Tito, l'Associazione Memorìa e l'Associazione teatrale Cecco Spera organizza il 29 luglio 2018, nel sito archeologico di Satrianum (Torre di Satriano, Tito PZ), una serata dedicata al Medioevo.
Lo comunicano con una nota i promotori dell’evento.
La manifestazione si svolgerà a partire dalle 19:00 con visite guidate a cura degli archeologi impegnati nelle ricerche; Alle 20:30 e alle 21:30 si terrà lo spettacolo a cura dell'Associazione Cecco Spera dal titolo "I Doni della Sposa. Storia di un matrimonio normanno".
Quest'anno Goffredo e Sichelgaita, signori di Satrianum, sono alle prese con un matrimonio, ma i preparativi, i rituali e persino le stelle rendono le cose complesse…
Il sito archeologico si rianimerà per una serata con la riproposizione di attività artigianali e di botteghe gastronomiche, dove sarà possibile degustare cibi e ricette di origine medievale.
Accompagneranno i personaggi gli artigiani, i carpentieri, il fabbro e i mercanti delle botteghe di cibo e bevande.
I visitatori avranno l'occasione di passeggiare in un'area archeologica allestita per l'occasione con punti di ristoro e officine medievali, concludendo il percorso sotto la Torre di Satriano in Tito.
La realizzazione della festa dedicata a Satrianum è opera di tanti archeologi che con le loro ricerche ci consentono ogni anno di raccontare una nuova storia su Satrianum, ma soprattutto della comunità di Tito, sempre pronta ad aiutarci e a sostenerci.
“Si ringraziano – conclude la nota- il Comune di Tito, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, l'Associazione Memoria, l' Associazione Cecco Spera e l'UNPLI”.