“Non è una sorpresa: attendevo con fiducia che il coraggioso progetto industriale messo in campo dal gruppo Fiat–Chrysler producesse ciò che stiamo vivendo. La scelta di investire nel sud del paese, nel momento di maggiore crisi del mercato dell’auto, è stata una scommessa imprenditoriale coraggiosa e lungimirante”. Lo afferma il sindaco di Melfi, Livio Valvano, commentando gli investimenti e il piano di assunzioni annunciati dalla Fca per lo stabilimento Sata di San Nicola.
“Mi piace sottolineare come l’effetto sociale, occupazionale di cui oggi percepiamo i frutti sia l’esito di un progetto di internazionalizzazione dell’azienda che esporta prodotti nel mondo e importa lavoro nel sud dell’Italia.
Nulla accade per caso. L’azienda – dice Valvano – ha investito denaro proprio, senza alcun sostegno pubblico; i lavoratori hanno investito con la loro personale sofferenza durante il periodo di cassa integrazione straordinaria.
Nonostante i gufi, le voci pessimiste di una minoranza rumorosa e le avventate e superficiali esternazioni del precedente consiglio regionale, dimostratosi incapace di resistere alle spinte demagogiche finite in irresponsabili ordini del giorno, oggi questa parte di mondo del meridione può esprimere massima soddisfazione.
Dalla soddisfazione, che durerà qualche momento, dobbiamo passare all’assunzione di responsabilità; la responsabilità di una comunità – aggiunge – che deve saper rilanciare il proprio ruolo di “culla del lavoro”, facendo propria la sfida culturale della competizione globale. E’ la cultura del dialogo e della cooperazione che dovrebbe prendere il sopravvento nelle relazioni tra parti sociali che devono sintonizzarsi sull’obbiettivo comune dello sviluppo economico, sociale e culturale.
La pubblica amministrazione è in ritardo; è in ritardo l’Asi che nei trascorsi 20 anni ha pensato ad altro, magari contando sulla eternità delle infrastrutture che, invece, sono deperite e hanno bisogno di un grande intervento di rigenerazione. Dobbiamo imparare a correre e a cambiare con la stessa velocità con cui l’Azienda ha saputo realizzare un poderoso investimento di ammodernamento dell’impianto. Le istituzioni e la pubblica amministrazione devono mettere a disposizione nuovi strumenti in grado di seguire la vicenda industriale nei momenti di gioia, come questo e nei momenti di sofferenza che inevitabilmente incontreremo più in la.
Questo fa una società evoluta. So che il Governo Regionale ha voglia e capacità di accettare la sfida, impegnando risorse finanziarie della programmazione comunitaria per investire nelle infrastrutture dell’area industriale di S.Nicola di Melfi.
Mi piacerebbe che la comunità si predisponga a cogliere questa grande opportunità con un atteggiamento lungimirante; in questa direzione il Comune di Melfi – conclude il sindaco di Melfi – assumerà iniziative specifiche e un’appropriata politica fiscale, per indurre e incentivare una generale collaborazione con particolare riferimento alla necessità di calmierare gli affitti delle case che avranno una grande influenza sulle concrete possibilità di collegare il sistema locale allo slancio del sistema industriale. Con un gioco di squadra possiamo fare meglio”.
bas 02