Si è conclusa la seconda tappa dell’iniziativa “Il Centro Pediatrico Bambino Gesù incontra…cittadini, pediatri ed istituzioni locali” che si pone come obiettivo principale la promozione e la conoscenza del Centro Pediatrico Bambino Gesù Basilicata e dei servizi offerti da quest’ultimo alle famiglie, al fine di sconfiggere l'emigrazione sanitaria.
L’incontro si è tenuto ieri a Villa d’Agri ed né stato introdotto dal direttore del Centro Pediatrico Bambino Gesù Basilicata, Michele Salata che ha spigato: “Lavoriamo in stretta connessione con i pediatri e i medici dell'Azienda Ospedaliera Regionale al fine di offrire servizi d'eccellenza in loco. Solo nei casi più gravi ad alta complessità si attiva la procedura del Tappeto Rosso, un progetto di collegamento diretto tra il Centro Pediatrico Bambino Gesù Basilicata e l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. E' una procedura di presa a carico del bambino e della sua famiglia. Siamo presenti anche nella fase di rientro e post ospedalizzazione perchè il benessere del bambino è il nostro obiettivo unico”.
“La realtà e la presenza del Centro Pediatrico Bambino Gesù Basilicata – ha riferito il Sindaco di Villa D'Agri- Marsicovetere, Claudio Cantiani – sono una preziosa risorsa per la nostra Regione”.
“Il centro Pediatrico Bambino Gesù Basilicata- ha dichiarato invece nel suo intervento Sergio Manieri, referente Società Italiana Pediatria- lavora in stretta connessione con la R.I.Ped (Rete Interaziendale Pediatria). Ci auguriamo di costruire una grande interconnessione che dal pediatra di famiglia, al Centro Pediatrico Bambino Gesù Basilicata, fino per i casi più gravi all'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, prenda in carico bambini e genitori con l'obiettivo di assisterli nelle cure, ponendo attenzione massima alla salute del bambino, guidando i genitori nel percorso di cura”.
bas 08