San Gerardo Maiella, Bardi: fede e identità

Il Presidente della Regione Basilicata oggi pomeriggio sarà a Muro Lucano per partecipare alla celebrazioni dedicate a San Gerardo Maiella, patrono della regione: "Un segno di vicinanza e di condivisione con i cittadini in una delle ricorrenze più sentite e identitarie per la Basilicata".

Tutte le notizie di

Sarà il cuore della Basilicata a battere forte oggi pomeriggio a Muro Lucano, dove si terranno le celebrazioni dedicate a San Gerardo Maiella, patrono della Basilicata. Tra i fedeli, i pellegrini e i cittadini che raggiungeranno il borgo lucano per rendere omaggio al santo ci sarà anche il Presidente della Regione, Vito Bardi, che prenderà parte alla solenne cerimonia.

L’attesa è grande: la festa di San Gerardo non è soltanto un appuntamento religioso, ma un momento che appartiene a tutta la comunità lucana. È il richiamo a radici comuni, a una spiritualità fatta di umiltà, solidarietà e vicinanza, valori che San Gerardo ha incarnato nella sua vita e che ancora oggi parlano al cuore dei lucani.

“La giornata di oggi – sottolinea il Presidente – rappresenta un’occasione preziosa per ritrovarci come popolo, per rafforzare il nostro senso di identità e per rinnovare un legame che va oltre i confini della fede, abbracciando la nostra cultura e le nostre tradizioni. Essere qui, a Muro Lucano, significa sentire la Basilicata unita attorno al suo patrono”.

Le celebrazioni si svolgeranno nel pomeriggio, tra momenti religiosi e popolari, e si annunciano partecipate da fedeli e visitatori provenienti non solo da tutta la Basilicata, ma anche da altre parti d’Italia.

La presenza del Presidente della Regione vuole essere un segno di vicinanza e di condivisione con i cittadini in una delle ricorrenze più sentite e identitarie per la Basilicata.

    Condividi l'articolo su: