Salute lavoratori SiderPotenza, Leggieri presenta mozione

Il capogruppo del M5s propone di attuare un protocollo di sorveglianza sanitaria specifico e completo anche per i residenti dell’area entro un raggio di 5 km dall’impianto

&ldquo;Ad oggi la Regione Basilicata non si &egrave; ancora dotata di una legge di valutazione d&rsquo;impatto sanitario. Le analisi tossicologiche sulle persone, e lo studio del bioaccumulo degli inquinanti nella catena alimentare non rientra organicamente e sistematicamente in alcuna azione di monitoraggio continuativo ed approfondito&rdquo;.<br /><br />Lo afferma il capogruppo del M5s Gianni Leggieri che, nel presentare una mozione in merito,&nbsp; aggiunge &ldquo;ho depositato gi&agrave; da tempo una proposta di legge regionale, non ancora discussa, che prevede la valutazione dell&rsquo;impatto sanitario nelle zone e nei territori limitrofi a impianti la cui attivit&agrave; produce un elevato impatto ambientale.<br /><br />La prevenzione primaria &egrave; una delle leve di contenimento e salvaguardia sia della spesa pubblica in campo sanitario, quindi degli equilibri di bilancio che al contempo della tutela dei diritti costituzionali di lavoratori e cittadini residenti a ridosso di aree critiche dal punto di vista ambientale&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Lo scorso anno l&rsquo;associazione Cova Contro &ndash; continua – ha denunciato sforamenti di legge da diossine/furani in alcuni alimenti prelevati a Bucaletto e che l&rsquo;assessore Pietrantuono ribatteva all&rsquo;epoca dei fatti precisando che i monitoraggi alimentari non rientrano nelle misurazioni specifiche degli impatti ambientali. Ad oggi nessuna azione &egrave; partita in tal senso&rdquo;.<br /><br />&ldquo;I lavoratori Sider &ndash; aggiunge – sono gi&agrave; sottoposti ad una dvr aziendale che pare non contempli la ricerca di una serie di parametri clinico-ambientali nevralgici per la misurazione degli impatti sanitari&rdquo;.<br /><br />&ldquo;La mozione presentata &ndash;conclude Leggieri -&nbsp; tende ad attuare un protocollo di sorveglianza sanitaria specifico e completo sia per i lavoratori Sider sia per i residenti dell&rsquo;area entro un raggio di 5 km dall&rsquo;impianto volto a determinare con cadenza almeno annuale i valori di arbossiemoglobina, diossine, pcb, furani, metalli pesanti, ipa, idrossipirene e naftalina nei tessuti/fluidi gi&agrave; analizzati in analoghi protocolli attivi nel resto d&rsquo;Italia, comprendendo le analisi relative a sangue, urine e capelli&rdquo;.<br /><br />L.C.<br />

    Condividi l'articolo su: