Salone libro, Mollica: recuperati 19 disegni di Sinisgalli

Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata ha annunciato durante il convegno “Mettiamoci le ali” dedicato al poeta-ingegnere, la concessione in comodato d’uso di opere sinisgalliane alla Fondazione

L&rsquo;evento nell&rsquo;evento, &egrave; cos&igrave; che &egrave; strutturato il XXX salone del libro di Torino. Nei cinque giorni di esposizione tante le manifestazioni lucane che si sono susseguite, tanti gli stimoli offerti, tanti i contatti rinnovati tra rappresentanti illustri del mondo accademico e della cultura.<br /><br />La Fondazione Sinisgalli ha presentato il libro &ldquo;La Basilicata di Leonardo Sinisgalli nella civilt&agrave; delle macchine&rdquo; e, quindi, si &egrave; parlato della visionarit&agrave; di Sinisgalli e di quanta poesia abbia utilizzato per descrivere il mondo tecnologico degli anni &lsquo;50. &ldquo;Emblematico il titolo del convegno – ha precisato il direttore della Fondazione, Biagio Russo – &lsquo;Mettiamoci le ali&rsquo;, da un verso di Michele Parrella per invitare al riscatto e a una nuova alba. Matera 2019 rappresenta, nel nome di Sinisgalli, un&rsquo;occasione per conciliare tradizioni e innovazioni, passato e futuro&rdquo;.<br /><br />Paolo Verri, direttore della Fondazione Matera-Basilicata 2019,&nbsp; ha colto l&rsquo;utopia di Leonardo Sinisgalli, mettendo in luce la modernit&agrave; del suo pensiero e la curiosit&agrave; per le nuove sfide. Un personaggio a tutto tondo che – ha precisato – potrebbe diventare l&rsquo;icona di un approccio europeo della cultura, pur restando con le radici in terra lucana.<br /><br />Da parte di tutti i relatori (Rocco Moliterni, giornalista e scrittore, Giuseppe Lupo, scrittore, Vittorio Marchis, ordinario di storia della tecnologia al Politecnico di Torino) l&rsquo;apprezzamento per la poliedricit&agrave; del poeta ingegnere e per le suggestioni della sua complessit&agrave;, per l&rsquo;attualit&agrave; e freschezza del suo pensiero.<br /><br />Il presidente Mollica in apertura dei lavori ha annunciato che in un archivio della Regione sono stati rinvenute 19 disegni di Leonardo Sinisgalli e che saranno concessi in comodato d&rsquo;uso alla Fondazione&nbsp; &ldquo;il luogo pi&ugrave; giusto per la valorizzazione e la custodia di un simile patrimonio.&nbsp; Un patrimonio che &egrave; giusto mettere a disposizione dei cultori e degli appassionati di un intellettuale, che anche attraverso la passione per l&rsquo;arte, continua, ancora oggi,&nbsp; a rappresentare in maniera straordinaria la nostra regione&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: