ROCCO PADULA SEGRETARIO REGIONALE FLAEI CISL

Rocco Padula è tato rinconfermato riconfermato per i prossimi quattro anni alla segreteria regionale della Flaei Cisl. Lo affiancheranno in segreteria regionale Salvatore Esposito ed Emanuele Coretti. Si è celebrato Mercoledì 5 aprile a Tito , presso l’Hotel Santa Loja, il diciottesimo Congresso della Federazione degli elettrici Flaei Cisl Laei Cisl di Basilicata che ha registrato, oltre alla partecipazione dei numerosi delegati dell’organizzazione sindacale, anche, quella dei Segretari Nazionali della Federazione Carlo Meazzi e Massimo Saotta. Per la Cisl presente il Segretario Regionale Enrico Gambardella. Ha aperto i lavori il sindaco di Tito Graziano Scavone. Molto partecipato il dibattito al quale hanno preso parte le delegazioni sindacali delle Telecomunicazioni, dei Trasporti, dell’Energia, dei Pensionati, dei Bancari, del Patronato e del Caf – della CISL di Basilicata – e che ha registrato, fra l’altro, la presenza di rappresentanti delle aziende del settore elettrico e del mondo associativo di volontariato ispirantesi al movimento cattolico della Dottrina Sociale della Chiesa. La relazione del segretario regionale Rocco Padula ha posto l’accento sulla crisi politica, economica e sociale che minaccia le basi ideali, culturali e valoriali dell’Unione Europea e del nostro Paese. “Sogno che l’evento internazionale di Matera 2019 possa rappresentare, per tutti noi, – ha detto Padula – per l’intera regione e per il Paese, la base di lancio per una rinnovata piattaforma culturale e valoriale europea”. Il congresso si è soffermato poi sulla crisi, altrettanto grave, del settore elettro-energetico: “che – come afferma il segretario – vede nel nostro Paese – a causa delle politiche di de-carbonizzazione – la fermata e la dismissione progressiva di circa 60 centrali di generazione termoelettriche, alcune delle quali tornate in produzione, solo temporaneamente, per sopperire al calo di produzione nucleare francese. Il segretario Padula lancia il monito: “E’ l’allarme autentico di emergenza elettrica ormai in atto che va ad aggiungersi all’annunciata e completa liberalizzazione del mercato elettrico dal 2018 che, se non governata opportunamente, rischia di far ricadere milioni di cittadini e consumatori in uno stato di inedita povertà energetica”. Sulla drammatica piaga regionale della disoccupazione il segretario Padula sprona in tal modo: “chiediamo l’attivazione di un “Tavolo permanente del Bene Comune” da sollecitare in primo luogo alla massima istituzione di questa nostra Regione, al fine di raccogliere e condividere tutte le Energie migliori di questa terra. Una vera e propria chiamata alle armi per una partigianeria del Bene Comune, da diffondere in ogni angolo della nostra regione. Non lasciamo che si radichi irreversibilmente il “Trend del sottosviluppo”. Il congresso si è concluso con l’appello finale di Padula: “Non rinuncio ad un’idea di regione che riesca a far coesistere il suo prezioso patrimonio naturale, del suolo e del sottosuolo, col suo più autentico patrimonio storico, culturale, sociale ed umano”. Incamminandoci lungo questa traiettoria, la FLAEI di Basilicata intende svolgere nei prossimi anni il suo ruolo di pungolo puntuale ed attento per le imprese del settore e per le istituzioni di questa regione. Enrico Gambardella, dando appuntamento al congresso regionale Cisl in programma a Matera il prossimo 22 maggio ha ricordato che”la nostra organizzazione sta crescendo e il congresso di oggi è uno di questi segnali. Il nostro nuovo modello organizzativo deve essere all’insegna dei cambiamenti che stanno avvenendo nella nostra società”.
bas04

    Condividi l'articolo su: