Risorsa idrica, Mazzocco: Bene essenziale e occasione di crescita

Tutte le notizie di

“Il Piano di gestione delle acque del Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale rappresenta un modello assume nell’ambito dell’area del Mediterraneo, quale ‘forza’ e canale di apertura in tema di sostenibilità del ‘bene acqua’, nei confronti dei Paesi emergenti”

“La ‘risorsa acqua’ costituisce un elemento strategico nella pianificazione e nella programmazione del nostro sistema economico-sociale, fisico e ambientale”.
Così l’assessore all’Ambiente della Regione Basilicata Vilma Mazzocco in occasione del convegno di oggi a Matera sul tema “Il governo della risorsa idrica attraverso l’attuazione del Piano di gestione delle acque del Distretto idrografico dell’Appennino meridionale”.
“Il Piano di gestione delle acque del Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale – ha detto Mazzocco – ha affrontato tutte le questioni inerenti il ‘sistema acque’ nella sua complessità ed articolazione, pervenendo ad un’analisi delle pressioni e dei relativi impatti e configurando i possibili scenari di azione, interventi strutturali e non strutturali. Uno strumento importante che ha visto la partecipazione e la collaborazione dei vari attori sociali ed istituzionali nonché la stipula di accordi ed intese tra Ministeri, Regioni, Associazioni, al fine di attuare una politica di governance sul patrimonio idrico fondamentale per il sistema sociale, ambientale ed economico.
In un’ottica di sviluppo del Mezzogiorno – ha aggiunto – l’acqua quale bene essenziale ed occasione di crescita può assumere un ruolo fondamentale, ed in tal senso, il Piano di gestione delle acque si configura quale strumento tecnico-scientifico-gestionale ed operativo, nonché modello di aggregazione e di sviluppo tra le Regioni del Sud, perfettamente coerente con il quadro d’azione definito dalla Comunità Europea per la politica del governo delle acque. Non è da trascurare, altresì – ha concluso l’assessore – la rilevanza che tale modello assume nell’ambito dell’area del Mediterraneo, quale ‘forza’ e canale di apertura in tema di sostenibilità del ‘bene acqua’, nei confronti dei Paesi emergenti”.

As-Bas08

    Condividi l'articolo su: