Rionero: la Cenerentola riscritta dai bambini

Venerdì 8 novembre 2024, presso l’Auditorium Centro Sociale “P. Sacco” di Rionero in Vulture spettacolo conclusivo del progetto “Che buffa, l’Opera!”, realizzato dall’Istituto Comprensivo “Ex-Circolo Didattico” in collaborazione con la Compagnia teatrale L’Albero e Pot in Pot.

Venerdì 8 novembre 2024, presso l’Auditorium Centro Sociale “P. Sacco” di Rionero in Vulture, sarà presentato lo spettacolo conclusivo del progetto “Che buffa, l’Opera!”, realizzato dall’Istituto Comprensivo “Ex-Circolo Didattico” in collaborazione con la Compagnia teatrale L’Albero e Pot in Pot e con il sostegno del Ministero della Cultura e della SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea 2023 – Formazione e promozione culturale nelle scuole”.

Il progetto, sviluppato con i bambini delle classi terze a tempo pieno della Scuola Primaria, – si legge in un comunicato dei promotori dell’iniziativa culturale –  culminerà nella messa in scena di una speciale rivisitazione dell’opera “La Cenerentola” di Gioachino Rossini, che ha come sottotitolo “Tutto cambia a poco a poco”, co-creata insieme agli alunni coinvolti. In scena gli attori de L’Albero Assunta Gastone, Gino Marangi, Americo Palermo e Palma Santangelo, sotto la regia di Alessandra Maltempo. Il testo, adattato da Riccardo Spagnulo dall’originale di Jacopo Ferretti, sarà arricchito dalle musiche originali di Matteo Manzitti.

L’evento finale dell’8 novembre prevede due rappresentazioni: una matinée alle ore 9.30 riservata agli alunni della Scuola Primaria e una recita pomeridiana alle 18.30 aperta al pubblico.

Bambini e bambine non saranno solo spettatori, ma anche protagonisti attivi dello spettacolo, dopo essere stati coinvolti nell’intero processo di co-creazione, grazie all’utilizzo del metodo “Community Opera”, sviluppato dalla Compagnia teatrale L’Albero, combinato alla metodologia “Stracuriosi” di Pot in Pot per l’apprendimento attraverso il gioco.

Il percorso didattico è partito lo scorso gennaio con una serie di laboratori in cui i bambini, insieme a drammaturgo, compositore, costumista e regista, hanno co-creato rispettivamente storia, musica, costumi e messa in scena finale, migliorando la loro capacità creativa, ma anche di ascolto e di interazione.

    Condividi l'articolo su: