Rilindasi, Viti: arbëreshe patrimonio da tutelare

“Siamo impegnati a favorire iniziative che tutelino le minoranze e preservino la loro lingua anche con progetti destinati alle scuole, al fine di evitare il rischio che le nuove generazioni non sappiano parlare la lingua dei nonni”.

“Da una parte favorire l’integrazione e dall’altra tutelare la propria identità. Da secoli la nostra Regione è stata interessata da flussi migratori provenienti dall’Albania e noi siamo riconoscenti a queste comunità per il valore aggiunto che hanno dato ai nostri territori. Già come Dipartimento alla Formazione siamo stati impegnati nel progetto Alba, l’atlante linguistico della Basilicata, che rappresenta un’impresa di rilievo nel recuperare il nostro patrimonio lessicale. Siamo impegnati a favorire iniziative che tutelino le minoranze e preservino la loro lingua anche con progetti destinati alle scuole, al fine di evitare il rischio che le nuove generazioni non sappiano parlare la lingua dei nonni, come già sta purtroppo avvenendo. Tutte le istituzioni, sia con finalità formative che politiche hanno il dovere di favorire progetti e iniziative che vanno in questa direzione. D’altra parte, affidare tutto all’oralità significherà far morire per sempre una tradizione forte e strutturata che va salvaguardata e valorizzata”.
E’ questo il commento dell’assessore alla Formazione e Cultura della Regione Basilicata, Vincenzo Viti presentando l’iniziativa editoriale.

idm

    Condividi l'articolo su: