nel biennio 2016-2017 saranno realizzati sottopassi e alzati i marciapiedi a 55 cm in quattro stazioni
Proseguono secondo programma gli interventi di Rete Ferroviaria Italiana per il potenziamento infrastrutturale e tecnologico della linea Potenza – Foggia.
Nel biennio 2016-2017 nelle stazioni di Castel Lagopesole, Rionero, Melfi e Ascoli Satriano saranno realizzati quattro nuovi sottopassi pedonali e alzati i marciapiedi a quota 55 cm per facilitare l’accessibilità ai treni.
Saranno inoltre velocizzati gli incroci e gli itinerari di ingresso e uscita nelle stazioni di Avigliano Lucania, Castel Lagopesole, Rionero, Melfi e Ascoli Satriano. Ciò consentirà di velocizzare il movimento dei treni in stazione.
Entro il primo trimestre 2016 verranno ultimati i lavori di rinnovo rotaie e traversine fra Cervaro e Ascoli Satriano.
Il modulo di un binario della stazione di Ascoli Satriano sarà allungato di 750 metri per ottimizzare il traffico merci da e per San Nicola di Melfi.
Tutte le attività di cantiere saranno effettuate prevalentemente durante gli intervalli notturni/diurni programmati (in alcuni casi durante i weekend per consentire la realizzazione dei sottopassi) nei quali sarà sospesa la circolazione ferroviaria. Durante le interruzioni mobilità garantita con autobus sostitutivi.
Nel biennio 2014-2015 Rete Ferroviaria Italiana ha rinnovato circa 50 km di binari sulle tratte Ascoli Satriano – Rocchetta, Filiano – Castel Lagopesole e Avigliano Lucania – Tiera e installato, in tutte le stazioni e le fermate della linea Potenza – Foggia, nuovi sistemi informatizzati per la gestione e diffusione delle informazione ai viaggiatori. Importanti interventi tecnologici sono stati realizzati anche sulla linea Potenza – Foggia per il distanziamento in sicurezza dei treni. Interventi che hanno consentito una significativa riduzione dei guasti con il conseguente incremento degli standard di puntualità e regolarità.
I prossimi interventi riguarderanno l’elettrificazione dell’intera linea, l’eliminazione di 25 passaggi a livello e l’adeguamento di oltre 140 opere d’arte (ponti, viadotti e gallerie). Infine è previsto un upgrade tecnologico di tutta la linea con l’istallazione del Sistema di controllo della marcia del treno (SCMT) che consentirà di incrementare ulteriormente la sicurezza di esercizio.
Al termine dei lavori, previsto nel 2019, i tempi di percorrenza tra Potenza e Foggia saranno ridotti di circa 25 minuti.
L’investimento complessivo è di 200 milioni di euro.