Uno strumento informativo fondamentale per promuovere politiche a tutela del mercato e dei consumatori
Il nuovo sito web, realizzato a seguito dell’ampliamento delle attività di monitoraggio e analisi dell’Osservatorio, risponde ad una diffusa domanda di informazioni sui prezzi a livello locale e di politiche che tutelino il mercato e i consumatori.
Le tariffe energetiche e le tariffe pubbliche locali rappresentano importanti voci di costo che gravano sui bilanci delle imprese e delle famiglie, influenzandone, rispettivamente, la capacità competitiva e il potere d’acquisto. Una maggiore trasparenza su questi dati è fondamentale sia per facilitare le scelte di acquisto dei consumatori (si pensi, ad esempio, all’importanza dell’informazione per un uso più consapevole del mercato libero dell’energia da parte di imprese e famiglie), sia per individuare e promuovere azioni positive volte a contenere i fenomeni inflattivi e ad arginare possibili fonti di distorsione del corretto funzionamento dei mercati.
E’ noto che il sistema produttivo italiano è penalizzato da costi dell’energia molto superiori a quelli dei partner dell’Unione Europea. Meno noto è il dato relativo alle tariffe pubbliche locali dove negli ultimi quindici anni, a fronte di un incremento medio del 40% dei prezzi al consumo del 40%, l’Istat ha certificato – a livello nazionale – un aumento di circa l’80% dei corrispettivi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani, mentre quelli del servizio idrico sono più che raddoppiati.
In questa direzione diventa importante avere a disposizione sul web i dati aggiornati raccolti periodicamente dall’Osservatorio.
fio