Rapporto di Legambiente sulla sicurezza alimentare

500 mila controlli, 28 mila tonnellate di prodotti sequestrati, per un valore economico di oltre mezzo miliardo di euro: ecco la sintesi delle operazioni condotte nel 2012 in Italia ad opera degli organi preposti al controllo per vigilare sulla sicurezza alimentare del Belpaese. I dettagli delle indagini sono stati raccolti e riportati nel dossier Italia a Tavola 2013, a cura del Movimento Difesa del Cittadino e Legambiente. Giunto quest’anno alla sua decima edizione.
Non mancano – si legge in una nota di Legambiente- riferimenti alla Basilicata, seppur minimi rispetto al resto del Paese. In particolare il dossier riporta il caso della falsa etichettatura di funghi porcini in provincia di Potenza, a Baragiano, individuati dal Corpo Forestale dello Stato, dove ulteriori controlli nell’azienda produttrice hanno permesso di individuare altri reati per il mancato rispetto delle norme di tipo igienico-sanitario (assenza di macchine sterilizzatrici, mancanza di idoneità dei contenitori per alimentari e altre anomalie nella conservazione dei prodotti). Nel mese di luglio, inoltre, sono stati rilevati illeciti nel settore caseario. Il personale del Comando provinciale di Potenza ha proceduto al sequestro, nel territorio del comune di Maschito (PZ), di un caseificio e di oltre una tonnellata di prodotti lattiero-caseari destinati al mercato locale, che sono stati rinvenuti in cattivo stato di conservazione, invasi dai parassiti e in stato evidente di alterazione.

bas 03

    Condividi l'articolo su: