Puliamo il mondo, le iniziative di Legambiente Basilicata

 Le attività di Puliamo il Mondo, l’iniziativa di Legambiente, prenderanno il via venerdì 23 settembre. A fare da apripista saranno i comuni di Tolve e Policoro. La quinta elementare dell’ I.C. “Oronzo Albanese” e le classi medie della scuola "Ettore Ciccotti" di Tolve contribuiranno a rendere più pulite le strade del paese (appuntamento alle 9.30 davanti all’istituto). A Policoro il Circolo della Legambiente con i ragazzi dell’I.C. "Giovanni Paolo II" si riunirà alle ore 9.30 per recarsi nell’area circostante il Castello dove una serie di alberi sono stati piantumati in occasione della “Festa dell’Albero”.
Sabato 24 settembre, i cittadini di Sasso di Castalda, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Brienza e grazie all’iniziativa del Servizio di vigilanza ambientale della Legambiente di Potenza (Sva), parteciperanno attivamente alla pulizia del paese e ai laboratori sulla raccolta differenziata. Appuntamento alle 9.30 davanti l’istituto.
Sempre sabato 24 settembre, gli Imbianchini di bellezza del Circolo Legambiente di Pisticci saranno coinvolti dalle ore 16:00 in via Tevere (Rione Dirupo), assieme agli archeologi dell'Università di Rennes nel classico appuntamento dedicato ad imbiancare a calce le parti grigie del centro storico, nell’incontro dal titolo “Dal Dirupo all'Incoronata la #bellezza si modella”. La parola d'ordine dell’evento sarà #rigenerazione. L’appuntamento prosegue alle ore 18:00 in Via Sterbini, dove gli archeologi dell’Università francese si riuniranno per parlare delle ricerche che vanno avanti da oltre un decennio sul sito archeologico dell'Incoronata. Filo conduttore, il concetto di bellezza che risiede nel riconoscere le identità dei luoghi attribuendo loro un valore storico e culturale che permane nel tempo.
Ancora sabato 24 settembre appuntamento a Matera in via La Martella: il Circolo Legambiente di Matera con gli studenti dell’Istituto Comprensivo di via Fermi delle classi quarta e quinta elementare ripuliranno una zona verde abbandonata della periferia, oltre che l’area circostante la scuola.
Domenica 25 settembre, a Matera l’attenzione si sposterà su una zona abbandonata della località “Venusio”: l’incontro con gli scout e i cittadini si terrà alle ore 9:30. Le giornate in questione si inseriscono nel progetto “Matera è solidarietà” per la raccolta fondi a favore dei terremotati.
A Potenza, l'appuntamento è sempre domenica 25 settembre alle 9:30 in diverse zone della città, tra cui il parco di Elisa Claps (Macchia Romana), il parco di Montereale, il parco dell'Europa Unita, il centro storico, la villa del Prefetto, Rione Santa Maria, Rione Lucania, Rione Cocuzzo, via Pienza e la zona circostante la fontana Epitaffio. L’iniziativa è organizzata dal Circolo insieme a numerose associazioni cittadine.
Anche il Circolo Legambiente di Avigliano domenica 25 settembre partecipa alla campagna di Puliamo il Mondo: l'incontro si terrà alle ore 9:30 nell'area del Castello.
Infine a Melfi, domenica 25 settembre lo Speleo Club Mrmo Platano in collaborazione con il Cai sezione Melfi, il gruppo Scout e il Gruppo Speleo Statte organizza “Puliamo il buio”. Appuntamento alle 8.30 alla forra del Castello di Federico II in via Porta Calcinaia.
“Puliamo il Mondo – dichiara Rossella Muroni, presidente nazionale di Legambiente – trova nel volontariato ambientale e nella partecipazione attiva il suo grande punto di forza. Il volontariato ha un’importante leva di cambiamento, e soprattutto riesce a coinvolgere tutte quelle persone che vogliono impegnarsi concretamente per un mondo più sostenibile e inclusivo. Come già precisato , la campagna quest’anno sarà dedicata all’integrazione e all’abbattimento delle barriere, per cui vedrà il coinvolgimento di carcerati, migranti, comunità straniere e ragazzi disabili”.
bas04 

    Condividi l'articolo su: