Il prossimo giovedì 12 luglio, alle 11.30, presso il museo archeologico provinciale di via Ciccotti, si firmerà l’accordo quadro per la realizzazione dell’iniziativa “Iostudio – la Carta dello Studente – Edizione speciale Provincia di Potenza”. Per la prima volta in Italia, infatti, la Provincia di Potenza, con il coinvolgimento di altri partner locali, aderendo al consolidato progetto del Ministero della Pubblica Istruzione della Carta dello Studente, ha proposto e ottenuto l’introduzione di una novità: estendere l’utilizzo della carta dagli allievi delle scuole secondarie di II grado agli studenti universitari.
Lo ha annunciato l’assessore alla Cultura e alle Politiche Giovanili Francesco Pietrantuono che questa mattina ha discusso del progetto nel corso di una riunione della IV commissione consiliare, presieduta dal consigliere Antonio Rossino.
Alla sottoscrizione dell’accordo saranno presenti anche i 100 studenti delle classi quarte dei Licei del territorio provinciale beneficiari del progetto “Le Learning weeks – Study tour in Europa (piccoli erasmus)”, interventi a sostegno di esperienze di formazione all'estero di 3 settimane, inseriti nel programma triennale di investimenti “Abitare il futuro”, che punta a qualificare la didattica, per rendere più europea la scuola.
L’edizione speciale della Carta dello studente, a cui ha contribuito in maniera rilevante il lavoro svolto dalla commissione competente e dai consiglieri, dunque, è in linea con il sostegno alla formazione all’estero per gli studenti, realizzata attraverso i piccoli erasmus, ed anche con l’attivazione entro l’anno del Credito Etico Studenti Universitari (Cesu), una nuova linea di sostegno allo studio, inserita nel consolidato progetto di Credito etico e rivolta a studenti universitari residenti nella provincia di Potenza.
“Si tratta, complessivamente, di un pacchetto di misure ispirato – ha concluso Pietrantuono – da una necessità di fondo: rafforzare il diritto allo studio, essenziale per la costruzione del futuro e che rischia di essere penalizzato dalla crisi, e offrire, indirettamente, un aiuto concreto alle famiglie su cui pesano gli effetti della negativa congiuntura economica del paese. Dare centralità agli studenti significa investire sul futuro dando oggi una risposta di sostegno tangibile anche alle famiglie in difficoltà”.
A firmare l’accordo saranno il presidente della Provincia di Potenza Lacorazza, il presidente della Camera di Commercio di Potenza Lamorte, il rettore dell’Università della Basilicata Fiorentino, il dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale Datena, il presidente della Consulta Provinciale di Potenza Tauro. Per conto del Miur, che ha già approvato il tutto, sarà presente Giulia Serinelli della Redazione IoStudio presso il Dipartimento per l'Istruzione – Direzione Generale per lo Studente, l'Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione. (r.s.)
bas 06