“Finalmente si pone termine ad un disagio perenne che da sempre riguarda la SP 34, una delle strade più importanti per il collegamento tra i centri della Valle del Mercure”.
E’ con queste parole che il Consigliere Provinciale e Capogruppo DeC, Vincenzo Libonati, accoglie la notizia positiva del finanziamento derivante dai fondi Cipe per la viabilità provinciale pari ad un totale di 48 Meuro, di cui 28 per 64 interventi nel potentino.
“La destinazione di oltre 500mila euro per la SP34 – sostiene il consigliere- permetterà di risolvere i disagi ed alleggerire i pericoli provocati agli utenti dai continui movimenti franosi che interessano una delle arterie a maggiore indice di dissesto idrogeologico di tutta l’area Sud della provincia”.
Entro un anno e mezzo circa, verranno realizzate tutte le opere occorrenti all’esecuzione dei lavori di riqualificazione e messa in sicurezza di quei dieci chilometri e seicento metri interessati da movimenti franosi e che collegano la località ‘Fiumara’ con il centro urbano di Viggianello, intersecando la SP 4 ‘del Pollino’ e passando per ‘Pedali’, una delle contrade più popolose del centro valligiano .
“Il Fondo di sviluppo e coesione 2007/2013 – aggiunge ancora Libonati- risolve l’annoso e gravoso problema della viabilità fatiscente che per decenni in Basilicata, e soprattutto nell’area Sud del potentino, ha messo a rischio l’incolumità degli utenti ed ha isolato zone a forte vocazione turistica, penalizzate da una serie di eventi franosi che non sono più sopportabili”. Il capogruppo Dec ancora una volta si dice “soddisfatto dell’impegno profuso dal Presidente della Provincia di Potenza, Piero Lacorazza e dall’Assessore alla Viabilità Nicola Valluzzi, capaci di mettere la politica al servizio dei cittadini sviluppando quella rete di accordi che portano anche la Regione Basilicata ad accorgersi delle varie emergenze territoriali”.
Facendosi portavoce delle esigenze dei cittadini, il Consigliere Libonati esprime anche un forte ringraziamento al Presidente della Regione Basilicata che “ha saputo mantenere gli impegni
assunti favorendo investimenti in un settore delicato, che è sempre più nevralgico per lo sviluppo in particolare delle aree interne”.
bas 06