“Una pesante crisi economica, che scarica i suoi effetti sul tasso di disoccupazione e su famiglie e imprese, tagli per 23 Meuro e una campagna di delegittimazione del ruolo istituzionale delle Province hanno reso l’ultimo anno una difficile sfida, affrontata solo grazie al lavoro di squadra realizzato assieme a giunta, consiglio, dirigenti e dipendenti. Un lavoro che ci ha consentito di accelerare investimenti per oltre 100 meuro, ed altrettanti ne metteremo in moto nei prossimi anni, di investire su sicurezza e sostenibilità delle scuole, oltre che su un modello di gestione dei rifiuti meno orientato alla discarica, e ancora di proporre una nuova idea di investimento sulla cultura, con il coinvolgimento degli studenti. La Provincia di Potenza, che rappresenta i 2/3 del territorio regionale, non si vuole dunque rassegnare all’assenza di prospettiva e punta a mettere a valore le risorse del nuovo ciclo comunitario, da un lato, e i proventi delle royalty petrolifere, dall’altro, per attenuare la fuga dei giovani cervelli. Lo fa avendo ben presenti gli obiettivi faro della strategia Europa 2020 e presentando una propria agenda di lavoro, per costruire una Basilicata connessa, solidale e che faccia dell’energia un investimento strategico, del digitale un elemento di innovazione e della sburocratizzazione un fattore di competitività. Un’agenda che vogliamo animi il dibattito politico locale e il confronto con parlamentari e nuovo governo”.
Lo ha dichiarato il Presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza nell’introdurre questa mattina il tradizionale incontro di inizio anno con i rappresentanti degli organi di informazione.
bas 06