“ I care. Mi sta a cuore. La scritta di Don Milani, che campeggiava sulla scuola di Barbiana e che da un piccolo borgo (Vicchio) in provincia di Firenze ha animato un grande dibattito sui processi educativi e sulla nuova pedagogia, è una chiave di lettura perfetta per rispondere alla crisi e agli attuali mutamenti della società.
E ancora di più, va ricordato e sottolineato oggi l’invito di Don Milani ad evitare che scuola, istituzioni e società siano “un ospedale che cura i sani e respinge i malati”. Di fronte ad una crisi che rischia di ampliare a dismisura la distanza tra chi ha e chi non ha, tra territori deboli e territori forti, tra condizioni sociali e di vita occorre puntare, a partire dal luogo fondamentale di socializzazione che è la scuola, sui fattori di inclusività, come indicatori di qualità e competitività e come strumenti in grado di ridurre la conflittualità, per creare una società più uguale e più giusta. La forza di un pensiero e di una nuova visione, centrata sul rapporto stretto tra saperi e inclusione, deve accompagnare atti e provvedimenti quotidiani, per garantire a ciascuno il diritto alla felicità”.
Lo ha affermato il Presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza, nel concludere il consiglio di quest’oggi, durante il quale è stato presentato il portale dedicato alla disabilità (www.valoriprovincia.it) ed illustrato, attraverso la proiezione del dvd “Il lungo viaggio”, il progetto Magellano, uno straordinario percorso di educazione, riabilitazione ed inclusione.
“Quella di oggi – ha continuato – è la terza pagina più significativa di questa esperienza istituzionale. Dopo la seduta di insediamento, che ha segnato un impegno reale con i cittadini, e la celebrazione in quest’aula dei 150 anni dal primo consiglio provinciale di Basilicata, per agganciare il futuro alla storia del territorio, il consiglio di oggi ci assegna dunque nuove responsabilità e nuovi compiti rispetto a come interpretare l’attuale momento di crisi economica, politica e istituzionale del Paese.
Consapevole del fatto che la crisi, aumentando le distanze, rischia di costruire una società più individualista e violenta, con persone più sole e meno disponibili verso gli altri, la Provincia di Potenza prova, con il portale dedicato alla disabilità, ad offrire un contributo per scongiurare tale pericolo, attraverso la realizzazione di un luogo virtuale che, accanto al luogo fisico della scuola, faccia comunità e crei connessioni, tra le associazioni e tra quest’ultime, le istituzioni e i cittadini. Un luogo di democrazia partecipata, in grado di animare un dialogo senza filtri. Il portale, dunque, è parte integrante della nostra visione, del nuovo approccio ai temi dell’integrazione e dell’inclusione. Crea una comunità virtuale che accompagna la sostanza degli atti concreti, come le risorse investite sulle scuole, per abbattere le barriere architettoniche, i fondi destinati ai Progetti educativi individualizzati e al trasporto scolastico, l’impegno per l’avviamento al lavoro dei disabili, e ancora le collaborazioni avviate per garantire a chi ha difficoltà visive il sostegno alla lettura e l’assistenza tiflologica extra scolastica”.
“Tutto ciò – ha concluso Lacorazza – proviamo a farlo, in un momento economico particolare, e soprattutto all’interno di un clima che tenta continuamente di delegittimare il ruolo delle province. Pur tuttavia abbiamo la consapevolezza che le azioni messe in campo e il pensiero nuovo che cerchiamo di veicolare resterà al di là di ciò che noi temporaneamente rappresentiamo”. (r.s.)
BAS 05