Nonostante i drastici tagli da 7,2 milioni di euro, proviamo, razionalizzando, efficientando e risparmiando, a garantire, con il concorso della Regione Basilicata, l’integrazione scolastica dei diversamente abili, in un momento difficile per il sistema dell’istruzione.
Lo ha dichiarato l’assessore alla Pubblica Istruzione della Provincia di Potenza Rosaria Vicino annunciando con viva soddisfazione, in concomitanza con l’ inizio dell’anno scolastico, di aver potuto garantire l’assistenza specialistica e il servizio di trasporto agli alunni diversamente abili frequentanti gli istituti d’istruzione secondaria superiore, assicurando, nonostante la scarsità di risorse per la spesa sociale, anche agli alunni non vedenti sussidi scolastici e strumenti didattici, come libri in braille, video ingranditore, tastiere per non vedenti.
In 22 scuole saranno infatti nominati circa 38 assistenti specialistici, quali assistenti educativi, educatori professionali, traduttori del linguaggio dei segni, che coadiuveranno gli insegnanti di sostegno e i docenti curriculari nella realizzazione dei programmi scolastici, permettendo un migliore inserimento nelle attività didattiche e nell’intero sistema organizzativo.
Gli alunni che beneficeranno degli assistenti specialistici sono 89. Per quanto attiene invece al servizio di trasporto gli alunni interessati sono 51 e le scuole coinvolte in tutto il territorio provinciale, compreso il capoluogo, sono 20.
“Come istituzione – ha concluso l’assessore – abbiamo fatto la scelta di sostenere gli allievi svantaggiati e le loro famiglie, attraverso una stretta sinergia con gli altri enti e con le scuole, per garantire a tutti il diritto allo studio. È necessario mantenere alta l’attenzione su questo tema che rappresenta uno dei livelli essenziali di prestazione, a cui bisogna necessariamente garantire risorse”. (r.s.)
BAS 05