Proposte di legge approvate oggi dalla seconda Commissione

Licenziati con parere favorevole sette provvedimenti che domani passano all’esame del Consiglio regionale per la definitiva approvazione

La seconda Commissione consiliare (Bilancio e Programmazione), presieduta da Giannino Romaniello (Gm), ha approvato oggi sette proposte di legge che passano ora all&rsquo;esame del Consiglio regionale di domani per la definitiva approvazione.<br /><br />La prima, passata alla unanimit&agrave; dei presenti (Mollica, Leggieri, Romaniello, Napoli, Robortella, Bochicchio e Soranno) &egrave; quella&nbsp; sulla &ldquo;Istituzione&nbsp; del servizio di vigilanza ambientale marina e sicurezza in mare per le spiagge libere della Basilicata&rdquo; di iniziativa dei consiglieri Cifarelli, Galante, Bradascio, Pietrantuono, Polese, Spada, Miranda Castelgrande e Romaniello.<br />Con il dettato normativo si intende perseguire la salvaguardia della vita umana su tutte le spiagge balneabili del territorio regionale, al fine di rendere sicura e garantita la frequentazione delle stesse oltre a una maggiore tutela dell&rsquo;ambiente attraverso la costante presenza di personale specializzato nello svolgimento dell&rsquo;attivit&agrave; di vigilanza che consenta ai bagnanti la fruizione di spiagge sicure e pulite. &ldquo;Di fatto &ndash; si legge nella relazione di accompagnamento della proposta di legge – ci si propone di assicurare eguale &lsquo;dignit&agrave;&rsquo;, evitando disparit&agrave; di trattamento in tema di sicurezza e salvaguardia ambientale fra chi frequenta la spiaggia libera e chi preferisce i lidi privati&rdquo;. I Comuni costieri coinvolti sono Nova Siri, Rotondella, Policoro, Scanzano Jonico, Pisticci/Marconia, Bernalda/Metaponto per la provincia di Matera e Maratea per la provincia di Potenza.<br /><br />A maggioranza, con l&rsquo;astensione di Leggieri e Romaniello, &egrave;&rsquo; stata licenziata la proposta di legge &ldquo;Disposizioni per il riconoscimento della funzione sociale svolta dagli oratori e dagli enti che svolgono attivit&agrave; similari per la valorizzazione del loro ruolo&rdquo;, d&rsquo;iniziativa dei consiglieri Santarsiero e Spada (Pd), Pace (Gm) e Mollica.<br />Il progetto normativo si propone di sostenere tutte quelle attivit&agrave; messe in campo dalle parrocchie, dagli istituti della Chiesa Cattolica e delle altre Confessioni religiose al fine di coinvolgere le nuove generazioni in azioni di miglioramento del quadro sociale di riferimento ed offrire loro la consapevolezza dell&#39;alto valore della promozione sociale, della cultura e del tempo libero, del contrasto all&#39;emarginazione sociale e discriminazione razziale e permettere di contrastare il disagio e la devianza minorile.<br />&ldquo;La legge &ndash; si legge all&rsquo;art.1 &lsquo;Finalit&agrave;&rsquo; – disciplina le iniziative regionali a sostegno delle attivit&agrave; messe in campo dalle parrocchie, dagli oratori, dagli istituti cattolici, dagli istituti di culto riconosciuti dallo Stato di cui alla Legge 1 agosto 2003, n. 206 (Disposizioni per il riconoscimento della funzione sociale ed educativa svolta dagli oratori e dagli enti che svolgono attivit&agrave; similari e per la valorizzazione del loro ruolo) e riconosce le loro iniziative. La Regione a tal fine riconosce e valorizza la funzione sociale, aggregativa, educativa e formativa svolta delle parrocchie, dagli istituti della Chiesa Cattolica e dalle altre confessioni religiose con le quali lo Stato abbia stipulato un&#39;intesa ai sensi dell&#39;art. 8, comma 3 della Costituzione, mediante attivit&agrave; di oratorio o attivit&agrave; similari; le attivit&agrave; sono finalizzate alla promozione dello sviluppo individuale e alla socializzazione dei minori, degli adolescenti e dei giovani di qualsiasi nazionalit&agrave;, nonch&eacute; all&#39;aggregazione e alla socializzazione degli stessi mediante la realizzazione di programmi e protocolli di intesa rivolti alla diffusione dello sport, della solidariet&agrave;, delle iniziative culturali, del contrasto all&rsquo;emarginazione sociale, alla discriminazione razziale, al disagio e alla devianza in ambito minorile&rdquo;.<br />Prevista la sottoscrizione di protocolli d&rsquo;intesa con la Conferenza Episcopale di Basilicata, in rappresentanza delle Diocesi presenti sul territorio lucano, delle parrocchie, delle organizzazioni che rappresentano gli Istituti religiosi cattolici e dei singoli Istituti delle associazioni cattoliche nazionali degli oratoti presenti in Basilicata e con i singoli enti di culto, o organizzazioni che li rappresentano, con cui lo Stato ha stipulato un&#39;intesa ai sensi dell&#39;articolo 8 comma 3 della Costituzione.<br /><br />Alla unanimit&agrave; &egrave; stata licenziata invece la proposta di legge &ldquo;Disciplina degli interventi regionali in materia di prevenzione e contrasto al fenomeno del bullismo e cyber bullismo&rdquo;, di iniziativa dei consiglieri Spada, Polese (Pd), Romaniello, Pace (Gm), Pietrantuono (Psi) e Galante (Ri).<br />Il testo normativo&nbsp; prevede, tra l&rsquo;altro, il finanziamento di campagne di informazione e sensibilizzazione rivolte agli studenti e alle loro famiglie, l&rsquo;organizzazione di corsi di formazione del personale scolastico ed educativo e l&rsquo;attivazione di programmi di sostegno in favore dei minori vittime di atti di bullismo. Si prevede, altres&igrave;, il finanziamento dei progetti presentati dalle istituzioni scolastiche, dagli enti locali, dalle Asl, dal Centro servizi del volontariato e da associazioni di certificata esperienza in questo settore. Prevista, inoltre, l&rsquo;istituzione della Consulta regionale sul bullismo, che dovr&agrave; agire in stretto raccordo con il garante dell&rsquo;infanzia e dell&rsquo;adolescenza, con il Corecom e con l&rsquo;Osservatorio regionale sulla violenza di genere e sui minori.<br />&ldquo;Per prevenire&nbsp; – si legge nella relazione di accompagnamento al testo normativo – &egrave; necessario valorizzare le differenze&nbsp; che emergono&nbsp; soprattutto nella scuola dove coesistono individui di&nbsp;&nbsp; diversa estrazione sociale, nazionalit&agrave;, religione, etnia, nonch&eacute; di orientamenti sessuali a prescindere&nbsp; dal&nbsp; sesso di&nbsp; appartenenza. Valorizzare queste&nbsp; differenze significa condividere&nbsp; i valori comuni e promuovere una cultura&nbsp; del rispetto, dell&#39;inclusione, della tolleranza e della responsabilit&agrave;, eliminando pregiudizi&nbsp; e stereotipi che sono spesso alla base degli episodi di bullismo&rdquo;.<br /><br />Sempre alla unanimit&agrave; approvato il testo unificato delle proposte di legge &ldquo;Modifiche alla legge regionale &ldquo;Norme sulla prevenzione e sul controllo del randagismo. Istituzione dell&rsquo;anagrafe canina e protezione degli animali di affezione&rdquo; di iniziativa del consigliere Leggieri (M5s) e &ldquo;Disposizioni in materia di randagismo e tutela degli animali da compagnia o d&rsquo;affezione&rdquo; di iniziativa del consigliere Napoli.<br />Tutela degli animali da compagnia e d&#39;affezione, prevenzione e controllo del randagismo, repressione di ogni tipo di maltrattamento compreso l&#39;abbandono, valorizzazione del ruolo delle associazioni di volontariato animalista, promozione della cultura del possesso responsabile degli animali di affezione, anche mediante campagne informative e di educazione: sono, in estrema sintesi, gli obiettivi della proposta di legge di iniziativa il cui testo&nbsp; unifica due proposte di legge di analogo contenuto presentate in precedenza dagli stessi consiglieri Leggieri e Napoli.<br />&quot;L&#39;aumentata sensibilit&agrave; della cittadinanza nei confronti del benessere animale e, pi&ugrave; in generale, dei diritti degli animali quali esseri senzienti – si legge nella relazione al provvedimento – sta cambiando sempre di pi&ugrave; l&#39;approccio nella gestione concreta del problema randagismo. Il fulcro del nuovo approccio &egrave; infatti costituito dalla responsabilizzazione dei cittadini: la proposta di legge prevede quindi come primo passo l&#39;applicazione &egrave; l&#39;osservanza del l&#39;anagrafe canina e della vigilanza sul rispetto della stessa, al fine di scoraggiare gli abbandoni ed incentivare il possesso responsabile degli animali&quot;.<br /><br />Ancora alla unanimit&agrave; &egrave; passata la proposta di legge &ldquo;Promozione della coltivazione della canapa (cannabis sativa) per scopi produttivi e ambientali&rdquo; di iniziativa del consigliere Perrino (M5s).<br />La proposta di legge si inserisce senza alcuna frizione normativa nel quadro disegnato dalla Legge n. 242 del 2 dicembre 2016, recante &ldquo;Disposizioni per la promozione della coltivazione e della filiera agro-industriale della canapa&rdquo;. La pdl presentata in Commissione, nell&rsquo;esercizio delle podest&agrave; legislative da parte della Regione Basilicata in materia cosiddetta &ldquo;residuale&rdquo;, contiene finalit&agrave; e misure del tutto coerenti con quelle tracciate a livello nazionale&nbsp; dalla 242/2016, andandone a meglio definire l&rsquo;attuazione a livello regionale.&nbsp;<br />&ldquo;La canapa &ndash; si legge nella relazione di accompagnamento alla proposta di legge &ndash; rappresenta la classica coltura da rinnovo in grado di migliorare, con ridotti input energetici e chimici, la struttura del terreno e di contrastare la diffusione di piante infestanti senza ricorrere all&rsquo;utilizzo di erbicidi di sintesi e pu&ograve; essere usata per bonificare terreni inquinati: la pianta della canapa, infatti, assorbe dal terreno metalli pesanti e li stocca nella foglia e nel fusto. Si tratta di un processo di fitobonifica con conseguente miglioramento della fertilit&agrave; del suolo. Inoltre, &egrave; in costante crescita la richiesta dei derivati della canapa anche nei settori della cosmesi e della bioedilizia. Pianta a ciclo primaverile – estivo offre ampie possibilit&agrave; di utilizzazione in campo industriale. Utile alla produzione di tessuti, abbigliamento e arredo utilizzabile per l&#39;industria<br />automobilistica e della bioedilizia, lo stelo intero pu&ograve; essere destinato all&#39;industria della cellulosa o utilizzato per la produzione di energia&rdquo;.<br /><br />Alla unanimit&agrave; approvata anche la proposta di legge &ldquo;Disciplina e interventi per lo sviluppo del commercio equo e solidale&rdquo; di iniziativa del consigliere Romaniello (Gm).<br />La pdl prevede specifiche azioni educative nelle scuole, iniziative di formazione per gli operatori e i volontari, contributi per investimenti funzionali all&rsquo;espletamento dell&rsquo;attivit&agrave;, l&rsquo;utilizzo dei prodotti nell&rsquo;ambito delle attivit&agrave; degli enti pubblici. Altri interventi a sostegno la creazione sulla rete internet di un portale regionale, e l&rsquo;organizzazione delle &lsquo;giornate del commercio equo e solidale&rsquo;, &ldquo;quale momento di incontro tra la comunit&agrave; territoriale e la realt&agrave; di tale tipo di commercio&rdquo;.<br /><br />Infine a maggioranza, con l&rsquo;astensione di Romaniello, &egrave; passata la proposta di legge &ldquo;Interventi regionali per la prevenzione e il contrasto della criminalit&agrave; e per la promozione della cultura della legalit&agrave; di un sistema integrato di sicurezza nell&rsquo;ambito del territorio regionale&rdquo; di iniziativa del consigliere Rosa (Lb-Fdi).<br />La proposta di legge si propone da un lato di accrescere la cultura della legalit&agrave; e della civile convivenza e dall&rsquo;altro propone interventi per il contrasto alla criminalit&agrave;, attraverso la riqualificazione di spazi pubblici, l&rsquo;implementazione delle sale operative e il collegamento tra le stesse, l&rsquo;istituzione del vigile di quartiere, il potenziamento delle attivit&agrave; di vigilanza nelle aree pi&ugrave; soggette a rischio di esposizione ad attivit&agrave; criminose.<br />Ulteriore obbiettivo della proposta di legge &egrave; quello di sostenere, concretamente, gli anziani vittime di truffe, prevedendo interventi di assistenza materiale e di assistenza psicologica anche tramite la promozione di contratti di assicurazione da parte dei comuni a beneficio delle vittime di tali reati ; i cittadini vittime di reati violenti contro la persona, il patrimonio e le loro famiglie, troppo spesso lasciati soli a fronteggiare situazioni di emergenze sociale ed economica. Viene previsto il patrocinio legale per tutti quegli onesti cittadini che per difendere la propria incolumit&agrave;, quella della propria famiglia e del proprio patrimonio sono coinvolti in procedimenti penali di eccesso colposo in legittima difesa ovvero assolti per la sussistenza dell&#39;esimente della legittima difesa. Prevista anche l&rsquo;adesione al Forum europeo per la sicurezza urbana.<br /><br />Ai lavori della Commissione, oltre al presidente Giannino Romaniello (Gm), hanno partecipato i consiglieri Robortella e Spada (Pd), Pace (Gm), Galante (Ri), Bochicchio (Psi), Soranno (Pp), Leggieri (M5s), Mollica e Napoli.<br /><br />L.C.<br />

    Condividi l'articolo su: