Sullo stato di salute del lago artificiale del Pertusillo interviene il presidente del Wwf Basilicata, Vito Mazzilli. Dopo l’analisi sulle cause che producono l’alterazione dell’habitat naturale e dell’equilibrio del lago (malfunzionamento depuratori, agricoltura intensiva, industria petrolifera, turismo di massa, infrastrutture invasive) Mazzilli elenca una serie interventi – rimedi da effettuare:
1-carotaggio del fondo del Lago in più punti con analisi di laboratorio per l’accertamento della presenza o meno di metalli pesanti ed altre sostanze inquinanti;
2-utilizzo dei migliori laboratori nazionali per le analisi e per la ricerca anche del glifosate;
3-controlli a monte dei depuratori e quant’altro possa essere causa dei fatti e fenomeni che accadono nel lago;
4-spazio ad un confronto tra gli enti competenti e le associazioni ambientaliste maggiormente accreditate con la presenza dell’ARPA Basilicata ;
5-funzionamento dell’Osservatorio Ambientale regionale nato qualche mese fa e non ancora andato in funzione.