“Progetto Popolare”, conferenza stampa di Pace e Galante

I consiglieri hanno illustrato i punti caratterizzanti il nuovo soggetto politico. Per Pace “è la nostra risposta alle esigenze del territorio” mentre per Galante è “l'antitesi ideologica al sovranismo imperante”

&ldquo;&rsquo;Progetto Popolare Basilicata&rsquo; &egrave; la nostra risposta alle esigenze del territorio&rdquo;. Lo ha detto il consigliere Aurelio Pace (Gm) nell&rsquo;aprire la conferenza stampa di presentazione del nuovo progetto politico. &ldquo;Oggi &ndash; ha affermato &ndash; apriamo un cantiere straordinario. Lo abbiamo chiamato &lsquo;Progetto&rsquo; perch&eacute; d&agrave; l&rsquo;idea della costruzione e &lsquo;Popolare&rsquo; perch&eacute; richiama ai valori del cattolicesimo e del&nbsp; popolarismo europeo. Ci rivolgiamo all&rsquo;elettorato moderato che, a mio parere, &egrave; imprescindibile per governare questa terra&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Merito, sviluppo e occupazione, infrastrutture e innovazione, risorse per tutti e di tutti, nuovo welfare e nuove politiche per la famiglia, trasparenza e governance &ndash; ha proseguito – sono i punti fondamentali del programma denominato &lsquo;Tu 6 Basilicata&rsquo;. Abbiamo bisogno di una pedagogia del bene, c&#39;&egrave; la necessit&agrave; che le istituzioni tornino a discutere con il territorio e che la politica torni ad essere un grande ombrello sotto il quale ci si pu&ograve; stare tutti assieme nella convinzione che il bene comune possa prevalere. Gli uomini che sinora hanno aderito al progetto ci consentono di essere ambiziosi e di mettere in atto azioni mirate a rendere la regione Basilicata competitiva, moderna, efficiente e innovativa&rdquo;. &ldquo;Ci appelliamo ai lucani – ha aggiunto – affinch&eacute; collaborino con noi per costruire questo tempo nuovo per il quale non occorre l&rsquo;odio che lascia solo macerie ma l&rsquo;ascolto dei territori, cos&igrave; da trovare, tutti insieme, le soluzioni pi&ugrave; adeguate per lo sviluppo e la crescita della nostra regione. Noi siamo per una cittadinanza attiva e per una politica di qualit&agrave; che deve diventare una grande esperienza collettiva&rdquo;. Pace ha, poi, concluso il suo intervento prendendo a prestito le parole di Francesco Saverio Nitti: &ldquo;Povero il Paese che per cambiare ha bisogno degli eroi&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Progetto Popolare in estrema sintesi &egrave; l&#39;antitesi ideologica al sovranismo imperante di questi ultimi mesi&rdquo;. Cos&igrave; il consigliere Paolo Galante (Ri) che ha aderito all&rsquo;iniziativa politica &ldquo;Progetto&nbsp; Popolare Basilicata&rdquo;. &ldquo;Rivendichiamo un&rsquo;Europa dei popoli e non&nbsp; delle nazioni – ha proseguito Galante -. Apparteniamo a un riformismo nuovo, popolare. Siamo di fronte ad una grande rivoluzione culturale dove &egrave; necessario mettere insieme i buoni maestri e i giovani, veri protagonisti, questi ultimi, della modernit&agrave;. Proviamo ad immaginare un percorso decisionale che nasca dai territori e ai giovani amministratori che lavorano nelle nostre comunit&agrave; vogliamo proporre una Basilicata diversa, una Basilicata nuova che sta a tutto tondo nel terzo millennio&rdquo;. Galante ha, poi, fatto riferimento alle politiche di sviluppo che, a suo parere, &ldquo;non possono prescindere da attivit&agrave; di alta specializzazione come l&rsquo;agricoltura, il turismo, una burocrazia moderna pi&ugrave; snella ed efficiente e una sanit&agrave; di qualit&agrave;&rdquo;.<br /><br />E di territorializzazione della sanit&agrave; ha parlato il gi&agrave; consigliere regionale Luigi Bradascio. &ldquo;E&rsquo; arrivato il momento &ndash; ha detto &ndash; di pensare a una sanit&agrave; dove si realizzi una valida collaborazione tra pubblico e privato, una sanit&agrave; che coinvolga anche le associazioni di volontariato che ben conoscono i problemi e sanno trovare le giuste soluzioni&rdquo;. Bradascio ha ricordato la sua esperienza politica in Regione dove &ldquo;molte cose sono state avviate ma tanto altro poteva essere fatto&rdquo; e, pur ammettendo di non volersi ricandidare, ha espresso la sua volont&agrave; di impegnarsi per &ldquo;Progetto Popolare&rdquo;. &ldquo;Un progetto significativo e importante &ndash; ha concluso -&nbsp; che ben sa rappresentare i valori del cattolicesimo&rdquo;.<br /><br />All&rsquo;incontro con i giornalisti erano presenti, tra gli altri, il sindaco di Tursi, Salvatore Cosma, il consigliere della Provincia di Potenza, Fernando Picerno e la consigliera del Comune di Ferrandina, Tiziana Pirretti.<br /><br />

    Condividi l'articolo su: