“Un primo passo importante e significativo di un percorso che deve vedere sempre più efficacemente la Provincia di Potenza, nello specifico la sua Agenzia formativa Apofil e i Centri per l’Impiego, svolgere un ruolo di promozione dell’occupazione nel settore petrolifero e dell’indotto”.
E’ il commento dei consiglieri provinciali Vittorio Prinzi (IdV) ed Angela Latoracca (Pd), in una nota congiunta, sul protocollo d’intesa finalizzato ad una collaborazione tra Provincia di Potenza e Assoil School in attività di formazione e di selezione di risorse umane nel settore energetico e minerario nell’Area Programma della Val d’Agri.
”Intanto – aggiungono i consiglieri provinciali – il metodo della condivisione e della concertazione seguito tra società petrolifere ed istituzioni locali rappresenta una best practice che ha bisogno di ulteriori momenti ed occasioni per accrescere sul territorio i benefici delle attività petrolifere in tutti i comparti. Siamo dunque in presenza di un laboratorio di sperimentazione del nuovo rapporto Provincia- Assoil School-Assomineraria che – dicono Prinzi e Latoracca – è atteso alla prova dei fatti. Gli obiettivi prioritari da raggiungere riguardano la formazione di quelle figure professionali e specialistiche di cui le imprese hanno realmente bisogno, evitando il ricorso ad assunzioni di lavoratori extraregionali e in alcuni casi esteri, e l’affermazione del principio che le assunzioni devono avvenire attraverso i Centri per l’Impiego della provincia sinora solo marginalmente coinvolti. Un primo banco di prova delle imprese che aderiscono ad Assomineria è rappresentato dall’avvio imminente dei lavori della quinta linea interna al Centro Oli Eni di Viggiano, evitando che si ripeta la situazione del recente passato con il ricorso all’impiego di manodopera per la stragrande maggioranza extraregionale".
"La prossima tappa del percorso avviato – concludono Prinzi e Latoracca – è prevista nei prossimi giorni, all’interno della Partnership coalizionale del Patto Formativo Locale dell’area della Val d’Agri, che permetterà di condividere con le istituzioni locali e le parti sociali, finalità e modalità attuative".
bas 07