“La prevenzione è il primo e più importante alleato della salute”. Con queste parole l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha concluso oggi a Potenza, l’iniziativa promossa dall’Associazione Potentina “Amici del Cuore” in occasione della Giornata Mondiale per il Cuore, sottolineando il valore strategico della prevenzione nella tutela della salute pubblica.
“La salute cardiovascolare rappresenta una delle sfide più rilevanti per il nostro sistema sanitario – ha dichiarato Latronico – Prevenire significa proteggere la vita delle persone e rendere più sostenibile l’intero sistema. Intervenire prima che la malattia si manifesti, promuovere corretti stili di vita e garantire percorsi di prevenzione e diagnosi precoce capillari è una responsabilità condivisa: delle istituzioni, dei professionisti e dei cittadini”.
L’Assessore ha rimarcato l’impegno della Regione Basilicata nel potenziare le politiche di promozione della salute e di prevenzione, attraverso l’attivazione di nuovi programmi di screening gratuiti, la diffusione di stili di vita sani con particolare attenzione alle giovani generazioni e il rafforzamento della rete dei servizi territoriali e della medicina di prossimità. In questa direzione, è già operativo il PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) per la presa in carico dei pazienti con scompenso cardiaco e di altre patologie croniche — come il diabete, la BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva) e le malattie renali croniche — che, se non adeguatamente trattate, possono evolvere in malattie cardiovascolari. Questi percorsi sono stati condivisi tra Regione e aziende sanitarie lucane, con l’obiettivo di assicurare un approccio integrato e omogeneo su tutto il territorio.
Un ulteriore passo in avanti sarà rappresentato dall’avvio, previsto per il 2026, delle Case della Comunità, che permetteranno di potenziare e rendere più accessibili i percorsi assistenziali, avvicinando concretamente il sistema sanitario ai pazienti. Per le malattie cardiovascolari (MCV) e per il diabete è già in atto un monitoraggio stringente da parte del Ministero della Salute, nell’ambito del Nuovo Sistema di Garanzia, che parte dall’analisi della popolazione incidente per valutare l’efficacia dei percorsi regionali.
Latronico ha inoltre espresso l’auspicio di rafforzare la collaborazione con il mondo associativo all’interno delle Case della Comunità, favorendo la coprogettazione dei percorsi più efficaci per la presa in carico dei cittadini. In questa direzione, la Regione ha recepito con la DGR n. 421 del 1° agosto 2024 il documento Agenas che promuove la partecipazione attiva delle associazioni e la collaborazione strutturata con il sistema sanitario.
Un ringraziamento particolare è stato rivolto all’Associazione “Amici del Cuore”, che da 25 anni opera con dedizione sul territorio lucano, diffondendo la cultura della prevenzione cardiovascolare e offrendo sostegno concreto ai cittadini.
“Un anniversario significativo – ha aggiunto Latronico – che testimonia la forza di un impegno civico e sanitario portato avanti con passione e continuità. Il contributo dei volontari e del personale sanitario coinvolti in queste iniziative è prezioso e merita il nostro più sincero riconoscimento. È fondamentale valorizzare il ruolo delle realtà associative che ogni giorno contribuiscono a rendere il sistema sanitario regionale più forte, vicino alle persone e solidale”.