Prevenzione emergenze non epidemiche, approvata mozione

Il documento, recepito dalla Conferenza dei presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e proposto dai componenti l’ufficio di Presidenza Mollica, Spada, Rosa e Castelluccio, è stato approvato all’unanimità

L&rsquo;Assemblea regionale ha approvato all&rsquo;unanimit&agrave; una mozione proposta dai componenti l&rsquo;ufficio di Presidenza Mollica, Spada, Rosa e Castelluccio sulla prevenzione delle emergenze non epidemiche.<br /><br />Con la mozione si impegnano il presidente della Giunta regionale e l&rsquo;assessore per le Politiche della persona &ldquo;a mettere in atto quanto suggerito nel documento recepito in Conferenza dei presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome&rdquo;.<br /><br />Il documento, proposto dalla Societ&agrave; italiana di medicina veterinaria preventiva (Simevep), dalla Societ&agrave; italiana igiene medicina preventiva (Siti) e dalla Sanit&agrave; pubblica e Societ&agrave; medica interdisciplinare (Assimefac), riguarda la gestione delle emergenze non epidemiche in sanit&agrave; pubblica e in particolare il ruolo e le attivit&agrave; dei dipartimenti di prevenzione delle Aziende sanitarie locali in tema di sicurezza alimentare.<br /><br />In particolare, si chiede: &ldquo;l&rsquo;attivazione dei Comitati dei direttori dei dipartimenti di prevenzione delle Aziende sanitarie locali in ogni regione, allargato al contributo delle societ&agrave; scientifiche delle Universit&agrave; e, in rete, con il sistema complesso di Protezione civile; l&rsquo;elaborazione di un prototipo di linea guida per la redazione dei piani di emergenza e per la messa in sicurezza dei territori; un programma di rilancio dei comparti agro-alimentari e zootecnici con il coinvolgimento dei produttori e dei consumatori colpiti da eventi avversi; l&rsquo;elaborazione di una didattica che fornisca gli elementi base nel settore della gestione delle emergenze non epidemiche e della protezione civile; l&rsquo;individuazione di un centro di riferimento o di eccellenza che possa assicurare un ruolo centrale di indirizzo tecnico e innovazione scientifica&rdquo;.&nbsp;

    Condividi l'articolo su: