Presentato CreOpportunità per la città di Potenza

 “La programmazione di questi fondi mira a intercettare la voglia di imprenditorialità,che può e deve essere volano per la ripresa economica della nostra città”, così l’assessore alla Programmazione Donatella Cutro ha introdotto la presentazione dei bandi ‘CreOpportunità’, con risorse aggiuntive per il capoluogo di regione. Presenti il presidente della Giunta regionale Marcello Pittella, Antonio Bernardo l’autorità di gestione del ‘Po-Fesr 2014-2020 Basilicata’, Giandomenico Marchese, dirigente generale del Dipartimento Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione e Ricerca della Regione Basilicata, Giuseppina Lo Vecchio funzionario dello stesso Dipartimento. Dopo il saluto del vicesindaco Sergio Potenza, alla presenza anche di assessori e consiglieri comunali la Cutro ha piegato che “all’interno del ciclo di programmazione ‘14-’20 del Comune di Potenza, sono stati destinati 2,5 milioni di euro, a sostegno delle imprese aventi sede operativa a Potenza, come quota aggiuntiva rispetto alla dotazione finanziaria regionale. Si apre così una doppia chance per le imprese locali che potranno concorrere sia per la quota regionale sia per quella comunale”. Tre le tipologie di bandi cui è possibile partecipare: ‘Start And Go’, destinato alle micro e piccole imprese non ancora costituite o costituite da non più di 12 mesi, ‘Go And Grow’, rivolto alle micro, piccole e medie imprese costituite da più di 12 mesi e da non più di 60 mesi, e ‘Liberi Professionisti Start And Grow’ per il settore appunto dei liberi professionisti. Nel dettaglio, la quota destinata all’iniziativa dal Comune di Potenza, integrativa alla dotazione finanziaria regionale, è ripartita come segue: 1.630.000 euro per il bando ‘Start And Go’; 750.000 euro per il ‘Go And Grow’ e 120.000 euro per i liberi professionisti. Il presidente Pittella, nel suo intervento ha sottolineato come “si tratta di opportunità, che l’Europa di consegna tradotta in bandi, e che portiamo a sintesi con gli attori principali della nostra città, nel caso di specie, con gli ordini professionali. Si è giunti a questo traguardo grazie alla forte sintonia registrata negli ultimi tempi tra governo regionale e governo cittadino. Il capoluogo ha bisogno di essere sostenuto nell’attuazione di politiche di sviluppo, sulle quali si sta muovendo con ottimi risultati l’assessore alla Programmazione Cutro, di concerto con gli uffici regionali. La politica deve avvicinarsi al cittadino e spiegare le azioni che si compiono: intensifichiamo questa azione di condivisione tra Istituzioni, ordini professionali e mondo del sociale. La pazienza ci restituisce sempre verità: da quando si pensa un progetto a quando lo si realizza la pazienza deve essere l’arma vincente per raggiungere l’obiettivo”. “E’ un’iniziativa – ha concluso l’assessore alla Programmazione – che anticipa il complesso di azioni per lo sviluppo della Città di Potenza che ci consentirà, a partire dal prossimo di 30 giugno di spendere concretamente le risorse Fesr 2014-2020 per l’Investimento Territoriale Integrato”.
bas04

    Condividi l'articolo su: