Presentato a Matera il Progetto “Prices” Balcani

Tutte le notizie di

Si punta al rafforzamento della cooperazione economica tra i sistemi locali ed i settori produttivi italiani, in un’ottica di integrazione di filiera, mediante la fornitura di beni e servizi ed il supporto a possibili joint-venture

“Il progetto integrato Prices, inserito nell’Apq Balcani Mediterraneo ed in particolare con la linea 2.1, mira a favorire l’integrazione in Europa dei Paesi Balcani”. Lo ha dichiarato oggi a Matera Enrica Marchese, dirigente dell’Ufficio Internazionalizzazione, Ricerca scientifica ed Innovazione tecnologica del Dipartimento Attività produttive della Regione Basilicata, che ha svolto la relazione introduttiva su “I progetti attivati in Albania, Bosnia Herzegovina e Serbia”, nella sessione plenaria di presentazione del progetto di cooperazione internazionale, tenuta nella Sala Convegni Casa del Pellegrino “Le Monacelle”.

Per la parte di interesse della Basilicata il progetto prevede azioni in Serbia costituite da attività di Business Cooperation e decentramento amministrativo a favore delle Pmi. Punta, in particolare, al rafforzamento della cooperazione economica tra i sistemi locali ed i settori produttivi italiani, in un’ottica di integrazione di filiera, mediante la fornitura di beni e servizi ed il supporto a possibili joint-venture.
Prices agisce su settori prioritari per il rilancio dei sistemi economici locali ed è articolato su due livelli tra loro complementari e sinergici: uno orizzontale e uno verticale. Il primo, quello orizzontale, costituito da attività comuni a tutti i beneficiari e trasversali rispetto ai settori di intervento, garantirà il rafforzamento sistemico regionale dell’intervento e dei partenariati, nonché l’attivazione di effetti moltiplicatori dei risultati: eventi di scambio di esperienze, rafforzamento del partenariato, attivazione del portale della Rete, ricognizione delle potenzialità di business cooperation, animazione territoriale in Italia, realizzazione di una guida all’investimento sulle aree dei Balcani di interesse per il progetto. Il secondo, basato su specifiche azioni nelle singole aree selezionate, permetterà di migliorare, in ciascun Paese, l’ambiente economico e sociale, al fine di attivare stabili e proficui rapporti di cooperazione economica.
Sono previste, in particolare, 4 tipologie di azioni verticali: attività per le piccole e medie imprese comuni a tutti i territori, per il rafforzamento delle controparti locali e la progettazione economica di interventi, attività per le piccole e medie imprese dell’Albania, della Bosnia Erzegovina e della Serbia per la realizzazione di iniziative pilota di cooperazione economica; attività di sviluppo rurale in Serbia e Bosnia Erzegovina a sostegno delle istituzioni locali e della promozione dello sviluppo rurale nei singoli territori; attività volte al miglioramento qualitativo delle competenze professionali nella cooperazione economica internazionale decentrata e della progettazione comunitaria.
Sintetizzando, il progetto pone in essere azioni finalizzate all’attivazione di fattori moltiplicatori dei risultati, quali eventi di scambio di esperienze, rafforzamento del partenariato, attivazione del portale della rete, ricognizione delle potenzialità di business cooperation, animazione territoriale, realizzazione di una guida all’investimento sulle aree dei balcaniche di interesse per il progetto.
Nell’ambito del Progetto Prices la Regione Basilicata ha svolto le proprie attività in due parti della Serbia ovvero nella Serbia Centrale ed in particolare nella Regione Sumadja e Pomoravlije, compresa la Municipalità di Kragujea e nella parte settentrionale costituita dalla Provincia Autonoma della Vojvodina ( Novisad e Subotica).

Maf

    Condividi l'articolo su: