Premio letterario Basilicata, presentata 42 esima edizione

Illustrate in Regione le novità del 2013. Un omaggio speciale alla figura di Rocco Scotellaro in occasione del novantesimo anno dalla sua nascita e il sessantesimo della morte. La sezione itinerante si sposterà da Viggiano a Calvello

La longevità di un premio che ha la capacità di rinnovarsi anno dopo anno arricchendosi dei fermenti culturali più innovativi e moderni. Presentata questa mattina in Regione la quarantaduesima edizione del bando che, per le quattro sezioni del Premio (‘Narrativa’, ‘Letteratura spirituale e poesia religiosa’, ‘Saggistica storica’) prevede la possibilità di presentare candidature fino al prossimo 5 settembre. A illustrare le peculiarità dell’edizione 2013 il presidente della Regione, Vito De Filippo, l’assessore alla Cultura, Roberto Falotico, il presidente del Circolo Silvio Spaventa Filippi, Santino Bonsera e il sindaco di Calvello, Antonio Gallicchio.
“Non una celebrazione retorica per fare passerella – afferma Falotico – ma un’iniziativa che negli anni ci ha permesso di recuperare la memoria identitaria della nostra terra e di tramandare alle nuove generazioni una storia troppo spesso dimenticata”.
Come filosofia, infatti, il premio si è sempre posto la mission di riscoprire le radici storiche e ricomporre l’identità lucana. In quest’ottica, infatti, quest’anno, è stato dedicato un omaggio speciale a Rocco Scotellaro, il poeta contadino, che seppe guardare al nuovo, sperimentando in anticipo gli effetti della modernità fuori dai confini natii, ma sempre radicato all’amore della propria terra, utilizzando il bagaglio delle conoscenze acquisite per costruire qualcosa di migliore per tutti. “Quest’anno – afferma Bonsera – il Premio intende esaltare lo spirito identitario della nostra regione attraverso la figura e l’opera di Rocco Scotellaro, nella ricorrenza del novantesimo della nascita e il sessantesimo della morte. Iniziative collaterali sono già state intraprese in tal senso dal Circolo Silvio Spaventa Filippi. Tali eventi – spiega – troveranno poi il momento di sintesi critico-letteraria nel numero speciale di Leukanikà che sarà pubblicato per la XLII Edizione del Premio e sarà interamente dedicato al poeta di Tricarico. Noti studiosi e accademici hanno assicurato la loro collaborazione al numero della rivista che, pertanto, si inserirà con autorevolezza nell’ampia bibliografia scotellariana”.
Tra le novità dell’edizione del 2013, la sezione itinerante ‘Storiografia e cultura lucana’, istituita nel 2003 e intitolata alla memoria del professore ‘Tommaso Pedìo’ che dal 1978 al 2000 è stato presidente di giuria, dopo essere stata ospitata in Val d’Agri, si sposterà a Calvello. “Il Premio letterario – ha confidato il sindaco Gallicchio – potrebbe avere inaspettati riflessi e risvolti sulla attuazione delle politiche di rilancio del nostro territorio”.
La premiazione nella cittadina di Calvello è in programma per il 19 ottobre, mentre il giorno successivo si svolgerà a Potenza la cerimonia di consegna dei premi per le altre sezioni.
Nell’ambito delle iniziative collaterali al ‘Basilicata’ assume particolare rilievo il simposio di studi sulla figura dell’intellettuale e del critico letterario lucano Giuseppe De Robertis. L’iniziativa organizzata dalla Fondazione del Premio per il 24 settembre avrà luogo al Gabinetto Vieusseux, Palazzo Strozzi. “L’intento – spiega Bonsera – è di valorizzare l’apporto dato dai lucani alla cultura nazionale e europea e a richiamare l’attenzione del mondo culturale sulla ricchezza e fertilità intellettuale della nostra Regione”. Giuseppe De Robertis, infatti, è stato considerato da Carlo Bo, presidente di giuria della Narrativa fino al 1993, “il critico del Novecento come categoria letteraria”. Il Premio letterario Basilicata ha recentemente pubblicato il Carteggio intercorso tra De Robertis e Leone Piccioni, opera che ha suscitato l’interesse del mondo accademico per la ricchezza documentaria e di dottrina intorno al “fare poetico”.
Elemnti, questi, che mostrano la grande dinamicità del concorso letterario. “Il Premio Basilicata rappresenta un appuntamento oramai storico per la Basilicata che al tempo stesso riesce a rinnovarsi di anno in anno mantenendo un profilo di estrema attualità – ha commentato il Presidente della Regione Vito De Filippo – e in tal senso – ha aggiunto – voglio salutare anche la scelta di rendere omaggio al poeta contadino Rocco Scotellaro”.

bas 08

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati