Conto alla rovescia ormai per la Storica Parata dei Turchi che si svolgerà a Potenza il 29 maggio prossimo. Sono oltre 900 i figuranti che sfileranno, molte donne e bambini.Il percorso della Parata sarà uguale a quello stabilito lo scorso anno dal disciplinare del Comitato storico scientifico, con partenza dal Campo Sportivo Viviani ed arrivo a Largo Duomo. Tre i quadri storici che saranno ricostruiti: 1800, 1500 e 1100 .Di quest’ultimo quadro farà parte anche il sindaco ed altri amministratori, tra cui il sindaco di Perugia e il sindaco di Rotondella, che si uniranno alla Parata all’altezza di Largo Santa Lucia. Prevista anche la partecipazione del presidente della Società Geografica Italiana, prof. Franco Salvatori. Per quanto riguarda la Parata Storica anche quest’anno non sfileranno i cavalli lungo Via Pretoria per motivi di sicurezza e quindi saranno deviati per Montereale all’altezza di Corso Umberto.Gli spettatori di Via Pretoria vedranno però sfilare i cavalli che trasportano la carrozza di “Civuddin” ed i muli che trasportano la Iaccara che arderà in Piazza Matteotti.
Lungo tutto il percorso saranno presenti 120 volontari individuabili da una stessa divisa che coadiuveranno gli organizzatori nel regolare svolgimento e ambulanze della Croce Rossa Italiana presidieranno il centro storico e altre zone dove è previsto il corteo. Il percorso totale che dovranno fare i figuranti è di 4 chilometri e 129 metri. Come lo scorso anno saranno posizionati bagni chimici nel centro storico in via del Popolo (davanti Tecnica Eliografica), Largo Isabella e vicino ex ragioneria. Saranno aperti con orario prolungato anche i bagni pubblici vicino la scuola Torraca.
Le scale mobili chiuderanno alle ore 2 il 29 maggio mentre i giorni precedenti 26, 27 e 28 in occasione degli spettacoli di musica Folk l’orario ultimo per poter usufruire dei collegamenti meccanizzati è stato fissato all’1.
Il 29 maggio dalle 21 alle 24 saranno fermati gli ascensori di tutte le scale mobili per evitare problemi di sovraffollamento al passaggio della Parata e le persone che utilizzeranno le scale mobili saranno fatte defluire al centro attraverso i percorsi pedonali esistenti a Porta Salza e Discesa San Giovanni.
Per quanto riguarda gli ambulanti extracomunitari che ogni anno affollano il centro, quest’anno verrà messo a loro disposizione uno spazio nel Parco di Montereale quale area di raccolta per evitare che possano dormire e fermarsi nei vicoli. Per loro comunque le forze dell’Ordine vigileranno affinché non invadano via Pretoria.
bas 02