Potenza: Samela (Pd) su costruzione palestra istituto “Da Vinci”

“Il capogruppo in Consiglio provinciale del Pd Tommaso Samela esprime soddisfazione per l’approvazione all’unanimità da parte del Consiglio comunale di Potenza della richiesta di autorizzazione alla costruzione di una palestra per l’Istituto Commerciale “L. da Vinci” di Potenza e della pista ciclopedonale che collegherà la struttura scolastica al Parco dell’Europa Unita di Poggio Tre Galli”, per un importo complessivo di euro 1.965.000 finanziato interamente dalla Provincia di Potenza.
“La costruzione delle opere in questione – ha sottolineato Samela – si inserisce nell’ampio e articolato programma di valorizzazione delle strutture scolastiche “Scuole ecologiche in scuole sicure” che, riconosciuto come buona prassi 2011 anche da Legambiente nazionale, ha portato l’Amministrazione Lacorazza ad investire, finora, sulle scuole del territorio oltre 70 milioni di euro, perseguendo gli obiettivi di sicurezza, integrazione, sostenibilità ambientale e abbattimento delle barriere architettoniche.
Un ringraziamento va al sindaco di Potenza Vito Santarsiero, agli assessori Pesarini e Campagna che hanno istruito la pratica e ai consiglieri comunali per il costruttivo e responsabile atteggiamento assunto in merito, a dimostrazione che una seria e costruttiva politica di cooperazione, al netto di antagonismi e legittima dialettica democratica dei partiti, rappresenti la strada migliore da percorrere per produrre risultati concreti a vantaggio della città capoluogo.
Si tratta – ha aggiunto Samela – di un percorso su cui occorre andare avanti, dato che le problematiche principali della città, dalla gestione dei rifiuti alla mobilità, fino alle iniziative culturali e sociali, richiedono un lavoro di squadra, in cui ciascuno possa offrire il proprio contributo, soprattutto nell’attuale contesto economico finanziario che penalizza le autonomie locali.
“Un apporto essenziale – ha concluso Samela – è venuto poi dal Comitato di quartiere di Poggio Tre Galli il cui impegno sulla questione ha agevolato il raggiungimento dell’obiettivo, costituendo un bell’esempio di sinergia tra istituzioni, comunità e cittadini”.
bas 02

    Condividi l'articolo su: