Potenza, presentata Stagione Concertistica di Ateneo Musica

La Provincia di Potenza e Ateneo Musica Basilicata hanno presentato questo pomeriggio ai giornalisti la XXV Stagione Concertistica e il Circuito della Grande Musica in Basilicata, un cartellone ricco di proposte di grande qualità artistica con particolare attenzione al gusto di un pubblico sempre più eterogeneo e numeroso.
Diciannove appuntamenti tra Potenza (nell’Auditorium del Conservatorio “Gesualdo da Venosa”) e Tito (nel “Cecilia centro per la creatività”), oltre ai quattro cosiddetti Family concert, i concerti della domenica pomeriggio pensati per le famiglie (con un biglietto unico di 10 euro valido per due adulti con bambini) e per avvicinare i più piccoli alla musica di qualità, che quest’anno avrà come tematica “La musica delle favole”.
“Festeggiamo quest’anno le nozze d’argento della grande musica in Basilicata. Nonostante le difficoltà economiche legate ai tagli governativi – ha spiegato il presidente di Ateneo Musica Basilicata Giovanna D’Amato – presentiamo un cartellone di tutto valore, con la presenza di artisti di fama internazionale, quali ad esempio il premio Paganini Massimo Quarta. Diamo, inoltre, spazio alle contaminazioni ed è per questo che abbiamo incastonato nel programma anche serate traversali, con un evento dedicato a Lucio Battisti e con un concerto, cui prenderà parte il batterista di Mina”.
La stagione si apre domenica prossima a Tito con il concerto “Oh Happy Days…Note di Natale” della Gaia orchestra, che farà tappa in dieci comuni. “Un’orchestra – come ha tenuto a ribadire D’Amato – composta da musicisti disoccupati che hanno seguito un apposito corso di formazione. Credo che la strada da compiere, attraverso una legge regionale, sia quella della istituzione di una orchestra regionale, che possa dare occupazione a ben 100 giovani della nostra terra”. Proposta condivisa dallo stesso sindaco di Tito Pasquale Scavone, il quale ha anche sottolineato l’importanza della rete tra Ateneo Musica Basilicata, Comuni e Provincia di Potenza per garantire ossigeno e vitalità al settore della cultura.
“Presentiamo il circuito della grande musica in concomitanza con l’ultimo appuntamento del programma dell’Ente “150 anni di futuro. Buona Italia a tutti”, che si è tenuto ieri e oggi a Viggiano e Senise, per celebrare la figura del poeta lucano Nicola Sole. Un programma che avrà una coda tra febbraio e marzo – ha affermato il presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza – con la mostra del pittore Michele Tedesco e che ha avuto un prologo importante con il concerto dedicato all’insigne compositore Francesco Stabile del giugno scorso, reso possibile grazie all’impegno di Ateneo musica Basilicata. Questo dimostra come i concetti di rete e sinergie siano fondamentali in un momento economico negativo come è quello che stiamo vivendo. Ecco perché credo che in Basilicata sia necessaria, attraverso l’approvazione di una legge regionale, l’istituzione di una Fondazione di partecipazioni, divisa in sezioni con direttori scientifici, i cui soggetti aderiscano, mettendo a disposizione di tutti il proprio patrimonio. Una Fondazione che, attraverso appositi percorsi formativi, possa garantire sbocchi lavorativi ai giovani e offrire fattori di coesione in un periodo di disgregazione sociale e di difficoltà economiche”.
“La sfida è quella di organizzare delle stagioni concertistiche, nonostante il periodo di crisi – ha aggiunto l’assessore provinciale alla Cultura Francesco Pietrantuono – pensando a soluzioni strutturate che mettano insieme musica a teatro. A tale scopo, la Provincia di Potenza sta approntando una modifica dello Statuto del Centro di drammaturgia europeo, che vada proprio in questa direzione”.
Per informazioni e prenotazioni su biglietti e abbonamenti: info@ateneomusicabasilicata.it – www.ateneomusicabasilicata.it.

bas 02

    Condividi l'articolo su: