Potenza, il 22/9 il seminario Icvet “Giovani,lavoro,futuro”

Facilitare lo sviluppo delle competenze interculturali nel sistema formativo e scolastico. È l’obiettivo del progetto Icvet (Intercultural competences in vocational and educational training) promosso nell’ambito del programma europeo dell’Erasmus plus e che vede la partecipazione di nove partner provenienti da tutta Europa, tra cui l’associazione FormaOrienta Potenza per l’Italia. Capofila del progetto è Wequa GbmH, Lauchhammer (Germania) mentre insieme a Formaorienta partecipano Colegiul Tehnic Energetic Cluj Napoca (Romania) – General Lyceum Lavrio (Grecia) – Escola Profissional de Aveiro (Portogallo) – IHK Francoforte sull’Oder (Germania) – Podriska Skola Roudnice nad Labem -(Repubblica Ceca) – Berufsforderungistitut Oberosterreich (Austria) – Iskilip Mesleki ve Teknik Anadolu Lisesi Iskilip (Turchia).
I rappresentanti dei diversi partner si incontreranno a Potenza venerdì 22 settembre a partire della ore 9 nell’aula magna dell’ Istituto di istruzione superiore “Leonardo Da Vinci” per il multiplier event “Giovani, lavoro, futuro – Le competenze interculturali nella formazione e istruzione professionale”, un momento di condivisione dei risultati raggiunti dal progetto e di confronto sulle metodologie da sperimentare nei diversi contesti educativi e formativi dei Paesi della partnership.
Il seminario – riferiscono gli organizzatori – è aperto e gratuito. Si rivolge a docenti, formatori, progettisti, rappresentanti del mondo del lavoro, della scuola e della formazione. In particolare verranno illustrati l’iter progettuale, gli strumenti operativi e i moduli formativi applicabili in diversi programmi educativi e formativi.
I partner verranno accolti con l’esibizione del gruppo vocale “Incanto” giovedì 21 settembre alle ore 19 al Parco del seminario alla presenza dell’assessore comunale alla pubblica istruzione Roberto Falotico. Venerdì 22 settembre, invece, spazio al confronto con la tavola rotonda “La rilevanza delle competenze interculturali nell’Istruzione e formazione professionale” alle ore 9 e alla successiva presentazione del progetto. Sarà presente il presidente del Consiglio regionale di Basilicata Francesco Mollica. Nel pomeriggio laboratorio interculturale.
“Il progetto Icvet – afferma Emilia Aulicino, presidente di FormaOrienta – nasce dal presupposto dell’importanza di dedicare attenzione specifica all’interculturalità in una società sempre più globalizzata e in un mondo del lavoro sempre più multiculturale. È necessario fornire ai giovani una solida formazione interculturale e plurilingue, in cui tolleranza, curiosità e apertura verso forme culturali differenti non siano solo gesti di accoglienza ma competenze necessarie per affrontare il mondo del lavoro”.
Le azioni progettuali, pertanto, sono state mirate alla “messa in pratica” dei vari strumenti elaborati. La sperimentazione è stata effettuata attraverso scambi e azioni di mobilità di studenti e docenti organizzati in modo incrociato tra tutte le organizzazioni partner, durante i 24 mesi di durata del progetto. In Basilicata sono stati coinvolti docenti e studenti dell’Istituto professionale di Tramutola inviati per una settimana in Romania al Colegiul Tehnic Energetic di Cluj Napoca, il Liceo artistico di Potenza, ospite al General Lyceum di Lavrio, in Grecia e l’Istituto di istruzione secondaria superiore “Leonardo da Vinci” che ha accolto studenti e docenti austriaci e rumeni.
“Abbiamo  aderito volentieri alla proposta dell’associazione FormaOrienta perché crediamo negli scambi europei, che accrescono sicuramente la conoscenza e la tolleranza reciproca – afferma Alessandra Napoli, dirigente scolastico dell’istituto Da Vinci –  e anche  perché abbiamo voluto  cogliere, come scuola,  la sfida delle competenze interculturali, cercando di dare anche noi un contributo in questa direzione con azioni e interventi mirati”

 

    Condividi l'articolo su: