Potenza (comitato Dc 92-93) su indagine Swg Lab

Il presidente del Comitato nazionale degli iscritti della Dc 1992-93, Giuseppe Potenza, nel riferirsi all’indagine mensile “dedicata da Swg Lab alla nuova epica dell’essere cattolici” evidenzia che sono affrontati “tanto i temi caldi della comunione ai divorziati o dei gay che pure riscuotono consensi, quanto la capacità del Papa di suscitare speranze e la sua volontà di insediare una Chiesa di popolo”.
“Quello dei cattolici – aggiunge Potenza in una nota – è uno strano destino: tirati per la giacchetta quando serviamo a colmare le lacune di una società sempre più chiusa nel proprio egoismo, ma subito messi a tacere e invitati a tornare nel sagrato quando disturbiamo perché tentiamo di dire la nostra. E' ora di rispondere a questi attacchi con la forza dell'orgoglio che nasce dalla nostra missione nella società. Dobbiamo smetterla di chinare la testa e lasciare che i nostri valori vengano annacquati da un relativismo etico che rischia di travolgere il futuro dell'umanità. E' ora di reagire all'egemonia politica e culturale di chi mostra tutta la propria arroganza con accuse pretestuose che nascondono solo intolleranza. Ed è proprio Papa Bergoglio ad avvertire la spinta verso una nuova valenza etica ed epica dell’essere credente che arriva dalla contemporaneità e cerca dirispondere alle nuove domande, alla voglia di emozioni di fede, al desiderio di ritrovare speranza, all’urgenza di serenità, all’auspicio di guardare al domani con un po’ più di futuro in tasca, alla necessità di intravvedere segnali di giustizia e gioia intorno a sé".

bas 02

    Condividi l'articolo su: