Il presidente della Regione è intervenuto alla cerimonia di riapertura della Cattedrale assicurando che si proverà a individuare altri fondi per restituire alla comunità il Duomo nella sua completezza
"La fortuna della Basilicata parte da Matera e non da altrove e Matera deve avvertire sempre di più il peso di questa responsabilità accompagnando il grande cammino che stiamo affrontando verso il 2019 e oltre con il senso di unità e di pacificazione".
Lo ha detto il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, intervenendo, in serata, alla cerimonia di riapertura della Cattedrale di Matera.
"Questa nostra città – ha aggiunto Pittella – è straordinaria per la sua struggente bellezza, ma anche per il suo ricco patrimonio culturale e umano e ha da vivere non solo una stagione, ma una eternità di eccellenza. Ma potrà davvero viverla questa eternità se saprà irrobustire il tratto della unità e della coesione. Una missione difficile, ma che ci troverà sempre impegnati provando anche a mettere la politica nelle condizioni di arretrare quando diventa invasiva. Matera, insomma, deve saper prendere per mano le diversità di una intera regione per accompagnarle verso un cammino unitario nella consapevolezza che si aprono grandi opportunità per tutta la comunità lucana.
E lo dico perchè questo straordinario risultato è il concentrato di un insieme di sforzi, di una squadra che si è messa insieme, di mille colori che hanno determinato un'armonia. Mai pensare che un solo colore potesse determinarlo. Non ci sono solisti che fanno grande un popolo, ma c'è soltanto una grande squadra che fa grande questa città, questa regione, questo paese".
Il presidente della Regione si è quindi soffermato sulla restituzione alla comunità della Cattedrale. "C'è stato un impegno della Regione Basilicata che non finirà. Stiamo già vedendo di individuare le risorse per il campanile e per restituire alla comunità questa grandiosa opera nella sua interezza. E con il ministro ai Beni culturali, Dario Franceschini, stiamo provando a immaginare un intervento straordinario per poter completare tutto quello che resta da fare. La Regione Basilicata continuerà a fare la sua parte per Matera e per l'intera comunità lucana".
pat