“Il progetto valorizza le opportunità offerte dalla vocazione naturale del territorio”
“L’incubatore d’impresa culturale nei Rioni Sassi di Matera costituisce una formidabile idea di sviluppo che si inserisce in un contesto naturale ed architettonico unico, irripetibile, di immensa suggestione, non a caso Patrimonio dell’Unesco.
Il trinomio cultura-turismo-crescita coinvolge Matera e il suo territorio provinciale. Il Dipartimento Attività produttive, Politiche dell’Impresa e Innovazione tecnologica della Regione Basilicata crede fortemente nel progetto realizzato da Sviluppo Basilicata, società finanziaria in house, proprio perché valorizza le opportunità naturali offerte dalle aree territoriali. Sviluppo Basilicata ha svolto un buon lavoro realizzando questo incubatore ‘diffuso’ costituito da 14 unità abitative situate nel cuore dei Sassi di Matera, recuperate, ristrutturate e consegnate alla fruibilità del circuito turistico e culturale. L’iniziativa di Matera si affianca all’altra significativa esperienza in Val d’Agri, dove è stato realizzato un incubatore di impresa che intende valorizzare un modello di sviluppo sostenibile, che tenga conto delle vocazioni agro-ambientali in rapporto alle scelte industriali derivanti dalla presenza dei giacimenti petroliferi. Mi preme sottolineare che quando parliamo di sviluppo pensiamo contestualmente alla crescita delle imprese e alle opportunità occupazionali offerte in particolare ai giovani”.
Lo ha dichiarato l’assessore alle Attività produttive della Regione Basilicata, Marcello Pittella, all’inaugurazione dell’incubatore d’impresa Rioni Sassi a Matera.