Strada statale 655 Bradanica II tronco-III lotto “Del Capo Posto 1° stralcio”
Costo in milioni 15,03, finanziamenti disponibili 15,03; di cui Fondi Fas 6,55
Sempre più vicino il completamento della strada che per duecento chilometri circa unisce Matera e Foggia. Il progetto dell’Anas, finanziato nel Piano Infrastrutture, interessa il tratto situato nel territorio di Spinazzola-Palazzo San Gervasio in località Capoposto. I lavori eseguibili in due anni sono finanziati con Fondi Fas e regionali, di cui sono disponibili 15,3 milioni di euro. Il completamento del secondo tronco permetterà di ridurre i tempi di percorrenza di dieci minuti.
Strada Statale 658 “Nuovo itinerario Potenza-Melfi”- interventi di messa in sicurezza
Costo in milioni 200, finanziamenti disponibili 45,1; di cui Fondi Fas 35,1
Si tratta di interventi molto attesi per la messa in sicurezza della strada che costituisce l’asse di collegamento tra l’area del Vulture, l’area di Potenza e la direttrice tirrenica da un lato, e la fascia adriatica e l’asse Bari-Napoli dall’altra. L'infrastruttura, rappresenta un'arteria fondamentale per la Basilicata e l'intero Mezzogiorno ma la strada è caratterizzata da elevati livelli di criticità a causa delle caratteristiche del tracciato. L'arteria si presenta infatti a una sola carreggiata e, rappresentando l'unica strada che collega l'intera regione allo stabilimento Fiat di Melfi, risulta essere totalmente inadeguata all'elevato volume di traffico pesante e pendolare circolante su di essa. Gli interventi, con una spesa stimata di 200 milioni di euro, prevedono oltre all’adeguamento plano-altimetrico anche l’inserimento di corsie aggiuntive riservate ai veicoli lenti e pesanti (anche attraverso l’installazione di pannelli con funzione di guida e di controllo). E’ stato previsto anche l’adeguamento delle barriere di protezione, il rifacimento della sovrastruttura stradale e il potenziamento della segnaletica. I lavori saranno realizzati nell’arco di sei anni.
Strada statale 95 Tito-Brienza – VI Lotto “Variante di Brienza”
Costo in milioni 125,7, finanziamenti disponibili 125,7; di cui Fondi Fas 29,7
E’ un’arteria strategica per i collegamenti tra il capoluogo di regione, la Val d’Agri e l’intera area del Sud della provincia di Potenza. La variante di Brienza permetterà di evitare il centro abitato, percorso anche da mezzi pesanti e area di transito di un costante flusso di veicoli. Il progetto, con un finanziamento pari a 125,70 milioni di euro, realizzerà un by pass al centro abitato e un rapido collegamento con la Fondovalle del Noce e l’Autostrada A3. Consentirà, inoltre, di risparmiare 10-15 minuti sulla percorrenza della strada. Tempi di realizzazione: 5 anni.
Strada statale 95 Tito-Brienza – Svincolo Tito e adeguamento svincolo Satriano
Costo in milioni 27, finanziamenti disponibili 0,5; di cui Fondi Fas 0,5
Iniziata la progettazione per la costruzione di due svincoli sulla ss 95 per collegare alla strada l’abitato di Tito ed eliminare l’intersezione a raso semaforizzata nell’innesto della strada Isca Pantanelle. Gli obiettivi sono quelli di ridurre i tempi di percorrenza (di cinque minuti in entrambi i casi), ridurre i rischi di incidenti e innalzare il livello dei servizi. I due progetti, se finanziati, potrebbero essere realizzati nell’arco di quattro anni.
Matera-Gioia del Colle
Costo in milioni 130, finanziamenti disponibili 1; di cui Fondi Fas 1
Ha un fabbisogno di 130 milioni di euro il progetto di potenziamento della Matera-Gioia del Colle, un’infrastruttura che consentirebbe all’area materana un collegamento con la rete autostradale. Sono previsti due tratti in variante, rispettivamente, per la tangenziale di Santeramo in Colle e per la discesa del “Salotto”.
Il progetto dell’Anas dovrebbe essere realizzato nell’arco di 8 anni, ponendosi come obiettivo quello di innalzare il livello dei servizi e di ridurre il tempo di percorrenza. Infatti a lavori completati si risparmieranno 15 minuti sulla percorrenza della strada. Attualmente, tuttavia, è disponibile un solo milione di euro per dare il via alla progettazione.
Completamento lavori del I lotto dalla SS 585 all’abitato di Lauria
Costo in milioni 6,81, finanziamenti disponibili 6,81; di cui Fondi Fas 3,58
Sono stati previsti 6,81 milioni di euro per la costruzione di una strada di grande rilevanza non soltanto per il Comune di Lauria ma per tutto il comprensorio che, ad opera ultimata, vedrebbe notevolmente ridotti i tempi di percorrenza per collegare il Parco del Pollino e l’autostrada SA-RC con il litorale tirrenico, in particolare con il territorio di Maratea, di Tortora e di Praia a Mare. Obiettivo del progetto, la cui realizzazione è prevista nell’arco di 2 anni, è quello di collegare l’abitato di Lauria con la Fondovalle del Noce con uno svincolo e una rotatoria. Si recupereranno circa 15 minuti di percorrenza. Tempo di realizzazione 2 anni.
Strada statale 18 “eliminazione pericolo di caduta massi (Maratea)”
Costo in milioni 30, finanziamenti disponibili 30; di cui Fondi Fas 30
Mai più interruzioni sulla Strada statale 18 di Maratea. Interventi strutturali saranno eseguiti sul tratto viario di collegamento con la località marina che negli anni scorsi è stato chiuso al traffico per frane. I lavori elimineranno il pericolo di caduta massi dal costone roccioso sulla strada. Il progetto prevede oltre alle cosiddette opere di difesa attiva, in corrispondenza dell’inizio tronco in località Canale di Mezzanotte, tracciati da realizzare in variante con la costruzione di gallerie (ad Acquafredda ne sono previste due naturali e una artificiale intermedia). Migliorerà così la transitabilità. Tempi di realizzazione previsti 4 anni.
Collegamenti a Potenza con Basentana e raccordo autostradale
Costo in milioni 40, finanziamenti disponibili 40; di cui Fondi Fas 40
Rendere più veloce e sicuro l’accesso al capoluogo attraverso i due assi trasversali che convergono su Potenza, ossia la SS 407 Basentana, verso Est, e il Raccordo Autostradale Potenza Sicignano, verso Ovest. Sulle due arterie saranno eseguiti lavori di adeguamento strutturale e messa in sicurezza in modo da rendere il tracciato spedito e certo, eliminando le tante strozzature che si registrano periodicamente. Sarà verificato soprattutto lo stato di salute dei viadotti lungo tutto l’asse viario con interventi di risanamento strutturale. I finanziamenti ammontano a 40 milioni di euro. Tempi previsti 3 anni.
Salerno-Potenza-Bari: Tronco I Valico di Pazzano: collegamento SS 407- SS 96 bis (circa 21 Km)
Costo in milioni 300, finanziamenti disponibili 2,5; di cui Fondi Fas 2,5
Realizzare un collegamento alternativo tra Potenza, l’alta Murgia e Bari. A questo servirà una galleria che sarà costruita a Valico di Pazzano. Con il contestuale adeguamento della strada provinciale per Oppido fino all’innesto sulla strada statale 96 bis si otterrà un notevole risparmio dei tempi di percorrenza, previsto in circa 20-25 minuti. Sarà molto più semplice da Potenza raggiungere il capoluogo di regione pugliese. L’intervento è tra quelli inseriti nel primo programma delle infrastrutture strategiche della legge Obiettivo e nel Piano decennale Anas.
Tempi di realizzazione: 8 anni.
Murgia-Pollino – tratto Matera-Ferrandina-Pisticci
Costo in milioni 300, finanziamenti disponibili 2,5; di cui Fondi Fas 2,5
Anche l’itinerario Murgia–Pollino tra le opere inserite nel Piano Infrastrutture. L’intervento prevede la realizzazione di uno dei cinque tratti principali del collegamento mediano tra la Murgia e il massiccio montuoso lucano attraverso una strada che collega l’area Barese al Lagonegrese. Sono programmati lavori sulla tratta Matera-Ferrandina-Pisticci complessivamente su 26 chilometri, per potenziare il corridoio trasversale tra l’autostrada A3, in prossimità dello svincolo Lauria Sud, e l’autostrada A14, in prossimità dello svincolo di Gioia del Colle. Solo nel tratto Matera-Ferrandina-Pisticci si registrerà un risparmio di tempo di 10-15 minuti.
Tempi di attuazione: 8 anni.
Murgia-Pollino – tratto Basentana-SS Sinnica (Pisticci-Tursi)
Costo in milioni 100, finanziamenti disponibili 55,1; di cui Fondi Fas 55,1
Sempre sulla Murgia-Pollino altri lavori (con un fabbisogno di 100 milioni di euro) saranno eseguiti sul tratto Pisticci-Tursi. E’ previsto l’adeguamento della ex SS 176 “Agrina” tra lo svincolo di Pisticci con la Basentana e l’innesto sulla SS 653 “Sinnica” nei pressi di Valsinni per uno sviluppo di oltre 27 chilometri. Anche su questo tratto si risparmieranno 15 minuti. Tempi di attuazione: 8 anni.
SS “Fondo Valle Sauro” – Corleto Perticara – SP Camastra 1°-2°-3° Lotto
Costo in milioni 85, finanziamenti disponibili 85; di cui Fondi Fas 0
Sono previsti quattro interventi di circa 23 chilometri per il potenziamento del collegamento “Sauro-Camastra-Basentana”. L’intervento, finanziato con 85 milioni di euro, interessa una parte fondamentale della trasversale Basentana-Agrina e si collega a Nord con la Sp 32 (il cui ammodernamento è pressoché completato), a Sud con la Sp Saurina e al tratto di biforcazione “Intagliata-Bivio Armento”. L’obiettivo è quello di un sicuro e veloce collegamento trasversale tra la Basentana e la SS 598 della Valle dell’Agri. I lavori sono finanziati con 85 milioni di euro. I tempi di percorrenza saranno ridotti di 20 minuti. Realizzazione in 6 anni.
Nodo Logistico intermodale di Pisticci
Costo in milioni 3,2, finanziamenti disponibili 3,2; di cui Fondi Fas 3,2
Aumentare la capacità di trasporto di merci su ferrovia giungendo a movimentare circa 30mila tonnellate di merce annua, a tutto vantaggio delle industrie della Val Basento. Il progetto di adeguamento e riqualificazione del nodo logistico intermodale di Pisticci, curato dal Consorzio di Sviluppo Industriale di Matera, in meno di 3 anni vuole offrire una piattaforma logistica al sistema produttivo dell’area. La somma necessaria alla realizzazione è di 3 milioni e 200mila euro, interamente reperiti nei Fas 2007/2013 destinati alla Basilicata.
Potenziamento e velocizzazione della tratta Genzano-Basentello – Linea Altamura – Avigliano Lucania delle Ferrovie Appulo Lucane Srl
Costo in milioni 8,822, finanziamenti disponibili 8,822; di cui Fondi Fas 8,822
Potenza e Bari più vicina di un quarto d’ora via ferrovia. E’ il risultato che si prefigge l’intervento finanziato con 8 milioni e 822mila euro interamente a valere sui fondi Fas che vedrà la completa realizzazione nel giro di un anno e mezzo. L’intero itinerario, sulla rete delle Ferrovie Appulo Lucane, sarà percorribile in 2 ore e 45 minuti e sarà più confortevole grazie all’eliminazione di pendenze e curvature. Ad essere messi in atto saranno una serie di interventi tanto sul tratto pugliese (in particolare del tratto Bari Altamura ne usufruirà anche l’Utenza in partenza da Matera) quanto in territorio lucano, con interventi nel tratto Genzano Basentello-Avigliano di Lucania.
Progetto ammodernamento della linea ferroviaria Potenza-Foggia
Costo in milioni 200, finanziamenti disponibili 200; di cui Fondi Fas 0
Con l’ammodernamento della tratta ferroviaria Potenza-Foggia la Basilicata avrà un aggancio alla rete nazionale “Tav”, treno Alta Velocità (detto anche alta capacità). Il progetto che riguarda il territorio lucano (per la cui esecuzione è previsto un tempo di 8 anni) si pone, infatti, in continuità con quello della Tav sulla tratta Bari Napoli e, quindi, sulla dorsale Nord-Sud dove l’Alta Velocità è già attiva. L’obbiettivo è quello di ridurre di circa 20 minuti i tempi di percorrenza sulla direttrice Potenza-Foggia agganciandosi alla linea Tav nel nodo del Capoluogo Dauno.
Si tratta di un intervento volto essenzialmente a migliorare l’andamento plano-altimetrico dell’infrastruttura. A beneficiarne direttamente saranno non solo il capoluogo e il suo hinterland ma tutta l’area del Vulture-Melfese che otterrà collegamenti più rapidi tanto in direzione nord, verso la rete “Tav”, che in direzione sud, verso il Capoluogo e l’innesto sulla tratta Metaponto-Battipaglia. Una tratta, quest’ultima, che sebbene già elettrificata presenta una situazione orografica particolarmente difficile tanto da richiedere investimenti molto più consistenti, e allo stato non disponibili, per ottenere risultati analoghi a quelli che si avranno sulla Potenza-Foggia.
bas 02