Piano nazionale esiti – La scheda

Il programma nazionale valutazione esiti (Pne), gestito da Agenas, l’Agenzia per i servizi sanitari regionali, per conto del Ministero della Salute, valuta le attività di assistenza di tutti gli ospedali italiani (censiti 1475), pubblici e privati accreditati, sia dal punto di vista dei produttori di servizi, che da quello delle Asl, titolari delle funzioni di tutela della salute della popolazione.
Il Pne è uno strumento che fornisce elementi conoscitivi importanti per supportare i processi decisionali di miglioramento dell’efficacia e dell’equità del servizio sanitario nazionale. Il modello utilizzato considera alcune variabili rilevate dal sistema informativo ospedaliero (Sio) che, raccoglie le informazioni di tutti i ricoveri ospedalieri (in acuzie e post-acuzie) registrati in Italia, attraverso la scheda di dimissioni ospedaliere (Sdo).
Le variabili rilevate sono: mortalità, riammissioni e complicanze a breve termine dopo interventi e procedure chirurgiche.
L’analisi dei dati è condotta su una serie di indicatori calcolati in base a struttura ospedaliera e area di residenza. A questi indicatori è stata applicata una serie di correzioni (risk adjustment) per rendere il dato finale confrontabile e statisticamente significativo con l’utilizzo della metodologia statistica inferenziale (p-value). Una serie di dati viene considerata statisticamente significativa se il suo valore “P” è minore o uguale a 0,05 (ovvero il 5%). Il valore fornito nelle tabelle si riferisce poi al rischio ‘aggiustato’ che tiene conto delle possibili disomogeneità esistenti nelle popolazioni dovute a caratteristiche come l’età, genere, gravità della patologia in studio, ecc.. e che incrociato con il ‘fattore P’ rende i risultati tra loro confrontabili.

    Condividi l'articolo su: