Piano indirizzo per riabilitazione, sì in quarta Commissione

La Commissione ha rinviato altri provvedimenti concernenti il Diritto allo studio, gli interventi di sostegno al funzionamento delle scuole dell’infanzia paritarie, le misure di sostegno sociale alla maternità e alla natalità

La quarta Commissione consiliare (Politica sociale) riunitasi con la presidenza del consigliere Luigi Bradascio (Pp) ha preso in esame i provvedimenti di Giunta riguardanti il &ldquo;Piano regionale per il Diritto allo studio &ndash; Anno scolastico 2014 &ndash; 2015&rdquo; e gli &ldquo;Interventi di sostegno al funzionamento delle scuole dell&rsquo;infanzia paritarie. Anno scolastico 2013 &ndash; 2014. Criteri e modalit&agrave;&rdquo;. Per entrambe le delibere di Giunta, l&rsquo;organismo consiliare, all&rsquo;unanimit&agrave;, ha deciso, su proposta del consigliere Mollica (Udc), di audire i responsabili dei provvedimenti. A parere dei componenti la Commissione &egrave; necessario avere maggiori elementi di valutazione, acquisendo i dati dell&rsquo;anno precedente in merito, anche, ai risultati ottenuti per un attento confronto e, quindi, per meglio discernere le motivazioni alla base delle scelte attuali. La Commissione si &egrave; data una settimana di tempo per procedere alle audizioni e per esprimere il parere.<br /><br />La Commissione ha, poi, espresso parere favorevole, a maggioranza, con il s&igrave; dei consiglieri Bradascio (Pp), Pace (Gm), Romaniello, Mollica (Udc), Napoli (Fi), Spada e Polese (Pd), Pietrantuono(Psi), Rosa (Lb-Fdi) e l&rsquo;astensione del consigliere Leggieri (M5s) sulla delibera di Giunta concernente il &ldquo;Recepimento dell&rsquo;accordo Stato-Regioni del 10 febbraio 2011: Piano di indirizzo per la riabilitazione&rdquo;. Il provvedimento &egrave; stato recepito limitandosi all&rsquo;accordo, vale a dire alle linee guida nazionali, raccomandando la necessit&agrave; del preventivo parere della Commissione sui successivi provvedimenti attuativi, quali l&rsquo;istituzione del Dipartimento regionale interaziendale di riabilitazione e i provvedimenti attuativi del Piano in materia di governo clinico, percorso riabilitativo unico, luoghi di cura e modalit&agrave; di erogazione delle prestazioni sanitarie e riabilitative.<br /><br />Rinviata, quindi, la discussione in merito alla pdl di modifiche alla legge regionale n.9 del 1999 &ldquo;Istituzione di un fondo di solidariet&agrave; a favore di donne e minori vittime di reati di violenza sessuale&rdquo; e alla legge regionale n. 26 del 2007 &ldquo;Istituzione Osservatorio regionale sulla violenza di genere e sui minori&rdquo; di iniziativa dei consiglieri Lacorazza, Mollica, Galante, Castelluccio, Polese.<br /><br />La Commissione, riguardo alle proposte di legge in materia di &ldquo;Misure di sostegno sociale alla maternit&agrave; e alla natalit&agrave;&rdquo; di iniziativa dei consiglieri Romaniello, Pace, Bradascio, Cifarelli, Mollica ed altri, ha concordato sulla istituzione di un gruppo di lavoro composto dai consiglieri firmatari e coordinato dal consigliere Bradascio, al fine di elaborare un testo unificato.<br /><br />L&rsquo;organismo consiliare ha, infine, preso atto della nota della Commissione regionale ed espresso parere favorevole a maggioranza (astenuto il consigliere Leggieri &ndash;M5s) sulla iscrizione all&rsquo;Albo delle Associazioni e Federazioni dei Lucani all&rsquo;estero dell&rsquo;associazione &ldquo;Campus Maior&rdquo; con sede a Cesano Maderno.<br /><br />Oltre al presidente Bradascio (Pp), hanno partecipato alla Commissione i consiglieri Romaniello, Rosa (Lb-Fdi), Pietrantuono (Psi), Polese e Spada (Pd), Pace (Gm), Mollica (Udc), Leggieri (M5s), Napoli (Fi).<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: