Piani Intercomunali dei Servizi Sociali 2026-2027

Disponibili oltre 21 milioni di euro. L'assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico: “Un passo avanti concreto per la programmazione dei territori”. Le risorse, pari a 10.820.000 euro per ciascun anno, sono ripartite tra i nove Ambiti Socio-Territoriali della regione.

Tutte le notizie di

L'assessore Cosimo Latronico

La Regione Basilicata ha ufficialmente impegnato le somme relative al Fondo Politiche Sociali per gli anni 2026 e 2027, per un ammontare complessivo di oltre 21,6 milioni di euro. Le risorse, destinate agli Ambiti Socio-Territoriali (ATS), andranno a finanziare il funzionamento degli Uffici del Piano Sociale, degli Uffici Sociali Comunali e l’implementazione dei Piani Intercomunali dei Servizi Sociali e Sociosanitari.

“Con questo provvedimento – dichiara l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico – consentiamo ai Comuni di iscrivere in bilancio, fin da subito, le risorse previste per le prossime annualità, favorendo una programmazione pluriennale più stabile e funzionale. Un atto che rafforza la capacità degli Ambiti di operare con maggiore respiro, soprattutto in vista delle procedure di gara e delle azioni strutturali previste nei territori.”

Le risorse, pari a 10.820.000 euro per ciascun anno, sono ripartite tra i nove Ambiti Socio-Territoriali della regione secondo criteri già stabiliti dalla Giunta regionale (DGR n. 1191/2018). Il 13% del fondo è destinato agli Uffici Sociali Comunali, mentre l’87% sostiene la gestione associata dei servizi sociali e sociosanitari. È inoltre previsto un acconto pari a 270.000 euro per il funzionamento degli Uffici di Piano.

“Si tratta di un passaggio fondamentale – conclude Latronico – per dare continuità alla governance locale del welfare, sostenere la capacità di progettazione degli ATS e garantire risposte tempestive e coordinate ai bisogni sociali delle nostre comunità.”

Il provvedimento è stato adottato in coerenza con le programmazioni nazionali e regionali vigenti e rappresenta un tassello strategico del più ampio percorso di rafforzamento dei servizi alla persona in Basilicata.

 

    Condividi l'articolo su: