“Con i Paes di Oppido L., Tito e Tolve tagliate 20mila ton di Co2 e 36 milioni di kWh di consumi energetici. Stiamo ripagando per decine di volte l’investimento fatto dalla Regione”
“L’azione di SelSpa in Basilicata, grazie anche alla disponibilità dei Comuni e di altre pubbliche amministrazioni, sta determinando in Basilicata una silenziosa rivoluzione verde”. Lo ha affermato il presidente di Sel Spa, Ignazio Petrone, in occasione della presentazione dei Paes di Oppido Lucano, Tito e Tolve.
“Con gli interventi programmati a Oppido Lucano, Tito e Tolve – ha spiegato Petrone – garantiamo alla Basilicata un taglio di emissioni di Co2 pari a 20mila tonnellate equivalenti l’anno, e un risparmio energetico di 36 milioni di kWh/anno (il consumo annuo equivalente di 12000 famiglie in quanto una famiglia mediamente consuma 3000 kWh/anno). Un’azione non isolata ma che si aggiunge alle tante, iniziative di produzione di energie rinnovabili, contenimento dei consumi energetici a anche negoziazione di acquisti associati con sui SelSpa silenziosamente, con una struttura snella e di alto profilo, fino ad oggi ha garantito alla Basilicata un taglio di emissioni di 637 tonnellate di Co2 annuo, un risparmio energetico di 1.489.686 kWh annuale e un vantaggio economico di quasi 9 milioni di euro, ripagando per decine e decine di volte l’investimento che la Regione ha fatto con la creazione di questo Energy provider pubblico. Un’attività per rendere la Basilicata più forte e più pulita messa in atto quotidianamente e senza clamori quasi a dimostrare la veridicità dell’affermazione secondo cui fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce. E noi siamo felici di essere parte della foresta”.
bas 08