(ANSA) – Il Comando militare Esercito ''Basilicata'' e l'Assoil School collaboreranno per la selezione di giovani da formare per le attivita' nel settore delle estrazioni petrolifere, riservando una quota di iscrizioni a chi e' presente nell'archivio telematico per aver trascorso un periodo in ferma volontaria. L'accordo e' stato firmato nel pomeriggio, a Potenza, nel corso di un incontro, dal comandante del Comando militare Esercito Basilicata, il colonnello Salvatore Calderaro, e dal presidente di Assoil School, Sergio Polito. Sara' organizzato un tavolo tecnico per il controllo delle iniziative previste nell'accordo, in particolare per una prima fase di sperimentazione. La sede della scuola (costituita da Assomineraria, con 18 societa' tra i soci della struttura) e' Viggiano (Potenza) e la durata dei corsi dipende dal contenuto stesso delle lezioni. ''Con questo progetto – ha detto Calderaro- continua l'iniziativa in favore dei nostri giovani, gia' formati durante il periodo di ferma, e che ora hanno una nuova possibita'''. Chi ha trascorso un periodo nell'Esercito (da due a sei anni)puo' iscriversi nel database (un centinaio i lucani con un'eta' tra i 20 e i 30 anni): da questo archivio, su richiesta, Assoil potra' formare figure professionali da impiegare nelle attivita' estrattive ''di alto livello – ha detto Polito, in un mercato con una forte richiesta di lavoro, ma il nostro progetto non assicura un'occupazione o un posto in Basilicata, bensi' mette adisposizione una preziosa attivita' formativa da spendere nel mondo''.
bas 08