Pd, Conferenza Program.: Basilicata sia polo attrattore eccellenze

Si è tenuto ieri a Tito, nell’ambito della Conferenza Programmatica del Partito Democratico, il focus su “Università, enti di ricerca, territorio”. A introdurre il dibattito, presentando temi e ospiti, il capogruppo PD al comune di Tito, Michele Iummati. Presenti il segretario regionale del PD, Roberto Speranza, Valerio Tramutoli, coordinatore forum regionale PD Ricerca e l’On, Salvatore Margiotta, coordinatore forum regionale PD Università, che ha concluso l’incontro. Dopo aver illustrato gli obiettivi e le caratteristiche della Conferenza Programmatica, Speranza ha sottolineato la necessità di “incrociare le dinamiche dei territori con i temi che sono di merito della politica. E’ il momento in cui – ha continuato – il partito più grande della regione deve dimostrare ai cittadini lucani che si apre, si confronta e prova a realizzare una nuova agenda programmatica per costruire una Basilicata migliore, in un nuovo patto tra politica, società, cittadini ed istituzioni. Questo focus è di particolare importanza per il ruolo centrale che l’Unibas ha per la nostra Regione e per il fatto che essa rappresenta una leva essenziale per costruire uno sviluppo reale e duraturo nella nostra Basilicata”.
In seguito ad una panoramica sullo stato dell’Università dopo la riforma Gelmini e con il governo Monti, Tramutoli ha toccato i temi fondamentali del dibattito. “Parlare di università – ha spiegato – significa fare riferimento anche al diritto allo studio. La nostra università è penalizzata dal punto di vista dell’erogazione dei fondi. Tramutoli ha poi posto l’accento su alcuni problemi che riguardano la qualità della didattica: “la necessità di una internazionalizzazione dell’università, la possibilità di attrarre studenti provenienti dai paesi emergenti, la necessità di migliorare le infrastrutture. Anche per quanto riguarda la ricerca, il ruolo che essa può avere a livello territoriale dipende molto dalla capacità di espandersi anche a livello internazionale”. Sul tema dell’innovazione Tramutoli ha concluso sostenendo la necessità di mettere in moto meccanismi capaci di sostenere le nuove tecnologie attraverso l’uso di maggiori finanziamenti in questo campo.
Molti gli interventi della platea sui temi trattati. Tra questi molti rilevante il contributo del direttore del cnr Lapenna, del responsabile dell'istituto zooprofilattico Vincenzo Quaranta.
A conclusione del dibattito l’intervento di Margiotta che, sottolineando l’importanza della Conferenza Programmatica per la nascita di proposte concrete per il cambiamento, si è soffermato sul tema della ricerca. “L’Italia investe poco in ricerca. Il nostro paese, a un certo punto, ha avuto paura di investire in questo settore, temendo che le proprie finanze non fossero sufficienti. Questo è stato un errore strategico molto grande che ci portiamo tutt’ora. In questo difficile contesto la Basilicata deve fare tutto il possibile. La necessità, oggi, è quella di mettere a sistema tutto quello che accade in questi ambiti, con quell’atteggiamento mite e non invasivo che la politica deve avere. Bisogna provare a capire come si può ordinare quello che succede nella ricerca in Basilicata, chiedendo che parti di essa abbiano attinenza con il territorio ma che altre riescano ad espandersi anche oltre i confini regionali e nazionali”.
Anche questa volta sono state tantissime le visite registrate sul sito del partito,www.basilicatapd.it, di quanti hanno ascoltato in diretta i lavori del focus.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: