Parità, martedì a Potenza il roadshow regionale

Tutte le notizie di

Il tema è “Il cibo, la terra, l’acqua, le donne testimonial dell’Identità lucana. Proposte e progetti dalla Basilicata, da Expo Milano 2015, da Matera 2019, verso il Mediterraneo”

Martedì 26 aprile alle ore 17,00 presso il Teatro Stabile di Potenza, piazza Mario Pagano, si terrà il Roadshow regionale sul tema “Il cibo, la terra, l’acqua, le donne testimonial dell’Identità lucana.
Proposte e progetti dalla Basilicata, da Expo Milano 2015, da Matera 2019, verso il Mediterraneo”. Ne dà notizia la Consigliera regionale di parità, Maria Anna Fanelli.
Nell’occasione verrà presentato il Libro, che porta lo stesso titolo, che viene introdotto dal Presidente Marcello Pittella e dall’ Assessore Luca Braia, oltre che da Piergiorgio Quarto Presidente Regionale della Coldiretti Basilicata e da Angelo Milo già Direttore Regionale della Coldiretti Basilicata, da Patrizia Minardi Dirigente Uffici Sistemi Turistici e Culturali. Cooperazione Internazionale, da Teresa Fiordelisi, Presidente della BCC di Laurenzana e Nova siri, da Isa Maggi Promotrice degli Stati Generali delle donne. La pubblicazione curata da Maria Anna Fanelli presenta gli esiti degli Stati Generali delle Donne che si sono svolti in Basilicata all’insegna dello slogan “Il cibo, la terra, l’acqua, le donne testimonial dell’Identità lucana”.
Gli Stati Generali delle Donne della Regione Basilicata promossi, attuati e presentati dalla Consigliera di Parità della Basilicata, hanno dato voce alle tante donne lucane che sono intervenute a Matera il 4 luglio 2015 in vista della Conferenza mondiale delle Donne-Pechino vent’anni dopo, tenutasi all’ Expo 2015, il 26-27-28 settembre 2015. Successivamente il 25 gennaio 2016 si è tenuto sempre a Matera un primo Roadshow ed il 26 aprile 2016 si terrà un secondo Roadshow a Potenza nell’ambito del quale si presenterà la Pubblicazione sopra citata che riporta gli interventi di tante donne lucane, grazie alle quali si è generato uno scambio di buone pratiche che, partendo da una riflessione comune, ha messo al centro, insieme ad altri, il tema del lavoro delle donne, che anche in Basilicata nasce “dalla tradizione, dalla fantasia, dalla passione, dall’amore e si fa con l’innovazione nuova economia”.
Le donne lucane con la loro esperienza hanno dimostrato che è possibile fare economia, coniugando tradizione ed innovazione ed hanno lanciato un appello alle Istituzioni affinché venga sempre più sostenuto “il cambiamento in atto nell’economia della crisi e nelle politiche” per garantire occupazione e sviluppo. Ne sono nate Proposte “che da Matera sono state presentate a settembre ad Expo 2015, e, successivamente ancora, a Matera in gennaio, per come già ricordato.
Tutto questo percorso già realizzato è stato curato e pubblicato da Maria Anna Fanelli nel Volume
“Il cibo, la terra, l’acqua, le donne testimonial dell’Identità lucana. Proposte e progetti dalla Basilicata, da Expo Milano 2015, da Matera 2019, verso il Mediterraneo che presenta 137 interventi di autrici lucane. Da tutti questi interventi ne sono nate ricche e varie proposte. Tutto il percorso realizzato viene ora riproposto nella pubblicazione che si conclude con due Documenti, il primo “Roadmap: proposte e progetti per la Basilicata e per Matera 2019” e il secondo “la Carta delle Donne del Mondo, da Expo 2015 verso Matera 2019, Capitale europea della Cultura, verso il Mediterraneo e l’Africa”.
Carta delle Donne del Mondo che costituisce un Manifesto che è stato “riportato” in Basilicata in una proposta di delibera, inviata a tutti gli Enti e alle Realtà che la vorranno fare propria.
La pubblicazione che viene presentata il 26 aprile 2015 presso il Teatro Stabile riporta, per tutti i settori di attività individuati, gli interventi delle protagoniste degli Stati Generali delle Donne che si svolti in Basilicata:
Comunicazione: Lucia Serino, Beatrice Volpe, Mariolina Notargiacomo, Rossella Tosto, Antonella Losignore, Grazia Tantalo, Vittoria Scasciamacchia, Isabella Corrado, Maddalena Palazzo, Antonella Ciervo.     Democrazia Paritaria Donne e Politica: Maria Anna Fanelli, Annunziata Antezza, Rossella Rubino, Maria Luisa Cantisani, Maria Murante, Maura Locantore, Valentina Celsi, Assunta Mitidieri, Giusi Montesano, Lucia Moliterni, Lucia Pangaro, Cristiana Coviello, Elisa Laraia.     Lavoro e sostenibilità: Maria Anna Fanelli, Anna Russelli, Lucia Carmen Angiolillo, Angela Damiana Andrulli, Osvalda  Cuçcarese, Raffaella Pucciariello, Michelina Zampino, Tonia Giacoia, Filomena Briamonte, Francesca Genzano, Valeria Singetta.     Lavoro e disabilità: Paola D'Antonio, Vincenza Ferrarese, Concetta Laurentaci, Maria Lucia Bruno, Isabella Savino, Rosanna Petralla.     Imprese e Start up: Donatella Cutro,, Luciana De fino, Brigida Cristilli, Caterina Lobosco, Paola Curci, Marianna Losasso, Monica Calicchio, Miriam Surro, Mariangela Laurino, Maddalena Laddaga, Giovanna Vizziello, Licia Viggiani.    Fragilità economica e sociale, stili di vita: Maria Anna Fanelli, Rosalia Pavia, Concetta Sturdà, Carmela Dinnella, Alba Dell'Acqua, Rosa Spera, Maria Rosaria Camardo, Ivana Giudice, Giovanna Casamassima, Lucia Ambrosio, Rossella Primola, Chiara Farella, Carla Liuzzi, Anna Maria Cristiano.     Giovani donne e confronto tra generazioni: Antonella Viceconti, Rossella Brenna, Valentina Garripoli, Maria Pina Carlomagno, Maria Rosaria Accattato.    Donne Territorio e Leadership: Filomena Laguardia, Giovanna Bianco, Giulia Pitrelli, Rosistella Provinzano Vena, Carmela De Vivo, Ida Leone, Tiziana Medici, Antonella Guida, Lucrezia Didio, Angela Canonico,   Carmen Faraone, Michela Falabella, Giovanna Iacovone, Patrizia Del Puente.     Creatività: Patrizia Minardi, Vania Cauzillo, Donatella Corbo, Antonella Sibio, Amalia Mariano, Francesca Lisbona, Monica Palumbo, Palma Domenichiello,  Elisa Laraia, Maria Albano.     Innovazione Nuove Tecnologie e Formazione: Maria Luisa Sabino, Azzurra Ragone, Raffaella  Pontrandolfi, Mariella Stella, Maria Teresa Paolicelli, Irene Sandri, Caterina Policaro, Lucia E. Fiore, Mariangela Bruno.     Educazione: Tania Lacriola, Simona Bonito, Matilde Misseri, Maria Carmela Di Lonardo.    Processi d'integrazione – Famiglie migranti: Luisa Comitino, Angela Blasi, Anita Enrica Sassano, Francesca Sassano, Angela Acito, Rossella Grenci, Rosangela Perriello, Michela Iacovino, Simona Amoroso.    Cambiamenti: Rosaria Lamorte, Cinzia Marroccoli, Pina Cervellino, Luisa Fasano, Raffaella Bisceglie, Antonella Marzario, Vanessa Vizziello, Nadia Girardi, Morena Rapolla, Antonella Giosa, Cinzia Innella, Giovanna Cuoco, Ivana Pipponzi, Lucia Elsa Maffei, Giovanna Cuoco, Antonella Angione, Carmela Pignataro.     Potere: Rosaria Briamonte.     Sport: Flora Benincaso, Silvia Caiella.
La pubblicazione che verrà presentata il 26 non è stata finanziata con i fondi dell’Ufficio della Consigliera Regionale di Parità, ma è stata finanziata e sostenuta dal Dipartimento Presidenza della Giunta Regionale della Basilicata, Ufficio Sistemi Culturali e Turistici. Cooperazione Internazionale diretto dalla Dirigente dott.ssa Patrizia Minardi e dalla BCC di Credito Cooperativo di Laurenzana e Nova Siri presieduta dalla dott.ssa Teresa Fiordelisi, la pubblicazione è stata curata da Maria Anna Fanelli tramite Ipermedium Comunicazione e Servizi s.a.s., società individuata ed incaricata dalla Coldiretti della Basilicata, tutto il lavoro ha comportato un impegno che si è snodato per vari mesi.

bas 02

    Condividi l'articolo su: