Parco Appennino Lucano e promozione del territorio

Domani sarà una giornata interamente dedicata alla variegata attività di promozione del territorio, delle bellezze e dei prodotti del Parco quello che vedrà coinvolta la presenza del Presidente dell’Ente Antonio Tisci. Valorizzazione della castagna "munnaredda".

Antonio Tisci

Un sabato interamente dedicato alla variegata attività di promozione del territorio, delle bellezze e dei prodotti del Parco quello che vedrà coinvolta la presenza del Presidente dell’Ente Antonio Tisci. La mattina del 25 ottobre, presso la Sala Conferenze del Castello Sanseverino a Grumento si terrà la presentazione del progetto “AI HERCULEA – La Strada Perduta rinasce” che vedrà la partecipazione di Enzo Fierro (Manager dei sistemi turistici), Antonello Laurita (Designer e ricercatore indipendente dell’AI), Francesco Tarlano (Direttore Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val D’Agri), Carmelina Rocco (Dirigente Scolastico), Antonio Imperatrice (Sindaco di Grumento) ed appunto Antonio Tisci (Presidente Parco Nazionale Appennino Lucano).

La manifestazione si concluderà nel pomeriggio con una visita guidata presso gli scavi dell’area archeologica di Grumentum. Nel pomeriggio, invece, il Presidente del Parco Antonio Tisci sarà presente alla sagra della castagna Munnaredda dove allo show cooking sarà presentato il “Parcotto”, dolce invento per promuovere il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese che, dentro un involucro composto dall’80% di farina di grano e dal 20% di farina di Castagna, nasconde una ottima crema composta da crema pasticciera e da crema di “munnaredda”. Durante l’iniziativa il Presidente del Parco Antonio Tisci presenterà anche l’intesa per la valorizzazione della castagna “munnaredda”. “Un sabato, ha dichiarato Antonio Tisci, che caratterizza uniformemente alcune delle punte di forza del territorio del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano ma anche la modalità con la quale l’Ente Parco intende valorizzarsi”. “La mattina si parlerà di storia a Grumento – ha detto Tisci – mentre il pomeriggio si parlerà di cibo e si potrà gustare questo nuovo dolce che già dal nome rivela la volontà di promuovere il territorio del Parco anche e soprattutto partendo dalle sue bontà alimentari. Cultura e cibo sono due aspetti importanti dell’identità del territorio del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano che devono viaggiare insieme perché sono anche grandi motori per la promozione turistica”
“Gli studi ci dicono, ha proseguito il rappresentante del Parco dell’Appennino, che una fetta importante di persone viaggiano scegliendo la propria meta per il cibo, tutti noi sappiamo per conoscenza diretta che viaggiamo per vedere le bellezze del territorio. Unire insieme questi due importanti attrattori può avere un effetto dirompente nella valorizzazione”.

“Mi piace sottolineare, ha concluso Tisci, che le due iniziative non sono nate dal Parco ma, pur essendo nate da associazioni, proloco, amministrazioni locali che hanno inteso coinvolgere l’Ente. Una cosa che mi riempie di orgoglio e di soddisfazione perché fornisce la prova di un metodo partecipativo e, soprattutto, del fatto che il territorio percepisce il Parco come componente importante delle proprie politiche di sviluppo, ecco perché mi sento di ringraziare i Sindaci di Grumento e di Tramutola, la proloco, la direzione dei musei e tutti quanti hanno voluto il coinvolgimento dell’Ente Parco”.

    Condividi l'articolo su: