Parco App. Lucano, presidente Totaro su “I tesori delle Valli”

“Abbiamo patrocinato l’evento, senza alcun contributo economico, con lo scopo di promuovere i prodotti tipici dell’area del nostro Parco, pur non prendendo parte alla fase organizzativa dello stesso e quindi alle decisioni in merito alla stesura del programma dei tre giorni”. È questo il chiarimento che il presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Domenico Totaro intende fare in merito all’evento “I Tesori delle Valli”, tenutosi nei giorni scorsi e organizzato da ENI Fondazione Enrico Mattei ed ENI. “Purtroppo, pur riconoscendo lo sforzo fatto dagli organizzatori e la buona volontà di favorire il turismo nell’area dell’Agri e del Camastra –continua il presidente-, devo convenire con le riflessioni di quanti hanno sollevato critiche alle carenze della manifestazione circa il rapporto col territorio e con la sua risorsa principale che rimane pur sempre l’ambiente. È la natura, col suo variegato patrimonio, il vero fulcro turistico di quest’area e l’attrattore più efficace per il viaggiatore, il quale, anche quando cerca i prodotti tipici di eccellenza, sulla cui valorizzazione è stata calibrata l’iniziativa, non li disgiunge mai dall’ambito naturale da cui essi nascono. In questa direzione procede il percorso di valorizzazione di prodotti di nicchia, come il prosciutto di Marsicovetere, che va ad affiancarsi alle più note tipicità del nostro paniere e che porterà, grazie alla valorizzazione congiunta di natura, tradizione e agricoltura di qualità, alla costituzione del marchio ombrello del Parco.” La promozione dei prodotti tipici, sottolinea il presidente Totaro, “coincide con la promozione di un sistema Parco che fa della salvaguardia dell’ambiente il proprio scopo principale, per poi puntare ad una sua fruizione virtuosa che, se ben condotta, può portare sviluppo e crescita anche all’economia del territorio. Per questo –continua Totaro- avrei auspicato una centralità maggiore del Parco anche nella fase di approfondimento delle tematiche affrontate nel corso del workshop tematico sullo sviluppo sostenibile.” Proprio parafrasando il titolo del monologo che ha aperto la tre giorni nel nome di Enrico Mattei, il presidente conclude sottolineando che “per immaginare un futuro migliore bisogna rispettare ciò che ci offre il presente, e il nostro presente ci offre un territorio da difendere e valorizzare nella sua integrità”. (FAd)

bas 06

    Condividi l'articolo su: