Parchi: Murgia materana; interventi per accesso disabili

 L'Ente Parco della Murgia materana ha avviato e consegnato lavori per un importo di 1,2 milioni di euro, "destinati a migliorare la fruizione di siti e percorsi attrezzati dell'habitat rupestre con particolare attenzione alla fruibilità dei disabili, all'accoglienza e agli aspetti di 'realtà aumentata' con una informazione integrata e diffusa". Lo ha reso noto il presidente del Parco, Pier Francesco Pellecchia. Le opere riguardano la realizzazione di una passerella pedonale sul torrente Gravina (centomila euro con Psr), il sentiero che conduce da Parco da Monaci a contrada Pianelle (300 mila euro Psr). Altri 300 mila euro (Psr) sono stati investiti, sempre a Parco dei Monaci, per la realizzazione di un percorso pilota per persone diversamente abili e per spazi virtuali da destinare alla storia e alla vita del monachesimo nel comprensorio. Interventi di sentieristica attrezzata, con segnaletica e punti di sosta, per 150 mila euro (Piot) riguardano il percorso che collega la zona del Belvedere dalla Madonna delle Tre Croci. Altri 350 mila euro (fondi Fsc) sono stati destinati per la sentieristica di Murgia Timone e la dotazione di mappe, segnaletica, applicazioni. ''Si tratta di interventi – ha detto il presidente dell'Ente Parco – per migliorare la fruibilità di luoghi e siti in aree particolari dell'habitat rupestre, con attenzione particolare alla accessibilità di fasce diverse di turisti''. (ANSA). R01-LSC 
bas04

    Condividi l'articolo su: