“Pensiamo alla riqualificazione energetica dell’edilizia, un settore nel quale nell’ultimo decennio si sono ottenuti risultati significativi”.
E’ quanto afferma il segretario regionale della Feneal-Uil, Domenico Palma, nel commentare il rapporto Censis in edilizia. L’esponente sindacale di categoria spiega attraverso una nota che “l’indicazione che ne deriva per guardare anche in Italia all'economia della trasformazione urbana e territoriale, con i suoi diversi segmenti (grandi opere, rigenerazione urbana, edilizia residenziale, immobiliare, recupero del patrimonio storico-artistico) non più come un settore tradizionale in crisi di fatturato e occupazione, ma come un ambito in cui il ripensamento dei modelli può creare enormi opportunità, conferma la proposta lanciata dalla Feneal-Uil perché l’edilizia innovativa diventi una leva per la ripresa e per nuova occupazione. Il rapporto Censis – aggiunge Palma – da una parte esso fotografa la crisi del comparto, dal 2007 al 2012 le compravendite di abitazioni sono diminuite del 45%, nel 2013 il calo potrebbe arrivare al 50%; il comparto in affitto riguarda oggi il 14,9% delle famiglie; i nuclei giovani sono il 23,8% degli inquilini e dall’altra testimonia che la green economy rappresenta una magnifica opportunità. Nel nostro futuro dobbiamo pensare più che alla costruzione di nuovi appartamenti a demo-costruzioni e soprattutto ristrutturazioni. I nuovi fondi strutturali UE 2014-2020 saranno uno straordinario impulso o l’ennesima occasione persa”.
BAS 15