Palazzo: riapre il Castello Marchesale

Il Presidente Bardi alla cerimonia del taglio del nastro. I lavori di restauro sono stati finanziati dalla Regione con 2,5 milioni di euro a valere sul Piano Sviluppo e Coesione. L'iniziativa si colloca all'interno del progetto "Fantastico Medioevo". Visita guidata nel castello.

Tutte le notizie di

«Con la rinascita del Castello Marchesale di Palazzo San Gervasio diamo un segnale forte: la Basilicata valorizza il suo patrimonio medievale non come memoria statica, ma come leva di sviluppo, identità e futuro. Questo luogo, restituito alla comunità grazie a un importante investimento regionale, diventa parte integrante di Fantastico Medioevo, il progetto che sta riportando al centro castelli, abbazie, cattedrali e paesaggi della nostra storia. Non si tratta solo di restauro, ma di un percorso che unisce cultura, turismo e coesione sociale, offrendo anche nuove opportunità di lavoro e alternative economiche al Vulture–Alto Bradano. Con Fantastico Medioevo stiamo tracciando il cammino verso Basilicata Medievale, una visione che ci porterà fino alle celebrazioni del 2031, rendendo la nostra regione un punto di riferimento nazionale e internazionale della cultura medievale».

Il Presidente della Giunta Regionale di Basilicata, Vito Bardi, ha presenziato questa mattina a Palazzo San Gervasio alla cerimonia per la riapertura al pubblico del Castello Marchesale e Domus Federiciana a seguito di un lungo lavoro di restauro, completato grazie ad un finanziamento regionale con uno stanziamento di 2.500.000 euro a valere sul Piano Sviluppo e Coesione della Regione Basilicata (PSC) con fondi FSC 2014-2020 assegnati nel 2022.

L’iniziativa si colloca all’interno del progetto strategico “Fantastico Medioevo” voluto e promosso dal Presidente della Giunta Regionale della Basilicata, Vito Bardi, e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, in collaborazione con Apt Basilicata, Lucana Film Commission, Regione Normandia, con la direzione scientifica del prof. Fulvio Delle Donne.

Nel suo intervento, il sindaco di Palazzo San Gervasio, Luca Festino, ha parlato di una “giornata storica per la comunità di Palazzo San Gervasio”. «Il restauro della sua DOMUS FEDERICIANA – ha evidenziato Festino – rappresenta la realizzazione di un sogno che nasce dalla ricerca spasmodica delle proprie origini. La DOMUS è un importante simbolo identitario che restituisce ai nostri cittadini l’orgoglio di appartenere ad un importante pezzo della storia medievale. Le figure di Manfredi e di suo padre Federico II aleggiano nella nostra comunità che si tuffa con grande enfasi nel lungimirante progetto del Fantastico Medioevo fortemente voluto dal Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi e della sua Giunta. Nei prossimi giorni, oltre alla presentazione dei lavori di restauro della DOMUS, Palazzo sarà teatro di spettacoli, mostre e convegni organizzati dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 nell’ambito del suddetto progetto e dell’evento “PALATIUM SANCTI GERVASII: da Federico II e Manfredi”, arrivato alla X edizione, nel quale si allestirà “La FIERA MEDIEVALE” e si rappresenterà con un corteo storico la venuta di Manfredi nel nostro borgo. Concludo con il ringraziare gli uffici comunali, la Fondazione Matera Basilicata 2019, il prof. Fulvio Delle Donne, la Regione Basilicata con il suo Capo di gabinetto Gianpiero Perri, il Presidente Bardi e la sua giunta per aver dato fiducia alla nostra amministrazione finanziando una importante opera che darà lustro alla nostra straordinaria Regione. Luca Festino Sindaco di Palazzo San Gervasio».

Nel corso della cerimonia, cui ha preso parte anche il Sindaco di Melfi, Giuseppe Maglione, ente capofila della rete dei Comuni di “Fantastico Medioevo”, il Presidente Bardi, al fine di valorizzare l’impegno delle associazioni del territorio che promuovono rievocazioni medioevali afferenti al progetto, ha conferito un attestato di merito ai rappresentanti delle stesse.

A chiusura dell’incontro, è stata organizzata una visita guidata del castello introdotta dall’ing. Antonio Clinco, Responsabile di Progetto dei lavori di Restauro e recupero del castello, e curata dai prof. Kai Kappel, docente di Cattedra di Storia dell’architettura e dell’urbanistica presso l’Istituto di Storia dell’Arte e dell’Immagine di Berlino, e Klaus Tragbar, professore presso l’Istituto centrale di storia dell’arte di Monaco di Baviera. Nelle giornate del 19, 20 e 21 settembre, all’interno del Castello Marchesale, sarà possibile visitare la mostra “Federico II. L’imperatore che stupì il mondo” a cura del prof. Fulvio Delle Donne.

Il programma della giornata prosegue alle 20:00 presso Piazzale D’Errico con lo spettacolo “Canto delle Creature” con Ambrogio Sparagna, l’Orchestra popolare di Musica Italiana dell’Auditorium di Roma e interventi in poesia di Davide Rondoni, quarta tappa del Festival Fantastico Medioevo con la direzione artistica di Davide Rondoni. Domani, sabato 20 settembre alle 19:30, il Castello Marchesale ospiterà infine la Lezione di storia “Manfredi di Svevia: un re sapiente a San Gervasio” a cura del Prof. Fulvio Delle Donne, ordinario di Letteratura latina medievale e umanistica all’Università Federico II di Napoli e direttore scientifico di “Fantastico Medioevo”.

Il Presidente della Giunta Regionale di Basilicata, Vito Bardi, a margine della cerimonia per la riapertura del Castello Marchesale e Domus Federiciana  ha voluto dare un pubblico riconoscimento, mediante il conferimento di un attestato di merito, alle associazioni, pro loco e comunità lucane che attraverso l’organizzazione di rievocazioni medievali , da anni alimentano percorsi identitari di valorizzazione storica, importanti tanto quanto le opere pubbliche, e danno il loro prezioso contributo alla promozione del territorio.
A ritirare gli attesti, sono stati i rappresentanti delle seguenti realtà: Associazione Palio Carmelitano per il Palio Carmelitano di Laurenzana, la Comunità di Tito per Festivalia, l’archeologia si racconta a Tito, l’Associazione Culturale Acheruntia per Dai longobardi ai normanni ad Acerenza, l’Associazione UNLA per le Giornate Medievali – Alla corte di Federico e la Pro Loco Castel Lagopesole per Il Palio dei 3 feudi ad Avigliano – Lagopesole, la Comunità di Miglionico per La congiura dei Baroni, l’Associazione Pro Loco Forenza APS ETS per La leggenda dei templari – Ugo dei Pagani e sfida del mito A. D. 1118 a Forenza, l’Associazione Il cammino dell’Arte per La venuta di Papa Urbano II a Banzi, l’Associazione Pro Loco Marsico 93 per la Passeggiata nella storia – Marsico Medioevale a Marsico Nuovo, l’Associazione Ensemble Teatro Instabile per NOJA XV – Il Sogno di uno Stato alle pendici del Pollino a Noepoli, l’Associazione Culturale Musicale Musica vita mia APS per Vivi il Medioevo a Brienza, la Comunità di Palazzo San Gervasio per Palatium Sanctii Gervasii – Da Federico II a Manfredi, la Comunità di Rapolla per La conquista normanno-sveva del feudo di Rapolla ad opera di Re Manfredi e Galvano Lancia, la Pro Loco Federico II APS per le Giornate Medievali a Melfi, la Comunità di Brindisi di Montagna per le Giornate Medievali – Alla Corte di Guidone, la Pro Loco Lavello Florindo Ricciuti per Corrado IV il sogno di un Imperatore a Lavello.

    Condividi l'articolo su: