Open data, al via delibere digitali Ufficio di Presidenza

Mollica: “Un ulteriore passo avanti per rendere più trasparente ogni aspetto della vita del Consiglio regionale”

Da oggi le deliberazioni dell&rsquo;Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale saranno realizzate in formato digitale. Attraverso una procedura informatica sar&agrave; possibile gestire l&rsquo;intero processo di definizione delle delibere: dalla proposta di delibera formulata dall&rsquo;Ufficio competente, il percorso continua con l&rsquo;apposizione del visto del dirigente generale, dei visti di regolarit&agrave; contabile e di legittimit&agrave;, fino alle eventuali modifiche e all&rsquo;approvazione del provvedimento da parte dell&rsquo;Ufficio di Presidenza ed alla conseguente numerazione dell&rsquo;atto. Come gi&agrave; avviene dall&rsquo;ottobre del 2014 per le determinazioni dirigenziali, le delibere dell&rsquo;Ufficio di Presidenza saranno firmate digitalmente e perfezionate in formato pdf/A, cio&egrave; uno dei formati &ldquo;aperti&rdquo; previsti dalla normativa sugli open data.<br /><br />&ldquo;Si tratta di un ulteriore passo avanti &ndash; spiega il presidente dell&rsquo;Assemblea, Francesco Mollica &ndash; di un percorso avviato dal precedente Ufficio di Presidenza per rendere pi&ugrave; trasparente ogni aspetto della vita del Consiglio regionale&rdquo;. Superati una serie di problemi di natura tecnica e procedurale, soprattutto per ci&ograve; che attiene al rispetto della legge sulla privacy, a breve le delibere saranno consultabili sul sito web dell&rsquo;ente, nella sezione &ldquo;amministrazione trasparente&rdquo;. &ldquo;E&rsquo; inoltre in fase di completamento &ndash; aggiunge Mollica – il sistema per la gestione digitale dell&rsquo;Aula consiliare, che permetter&agrave; ai consiglieri di presentare emendamenti e consultare atti attraverso una procedura informatica. Un percorso che potr&agrave; essere pienamente funzionale quando anche la Giunta avr&agrave; attivato il sistema delle delibere digitali&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Oltre a migliorare le procedure &ndash; afferma ancora Mollica, promotore, in qualit&agrave; di consigliere, di una proposta di legge sugli open data depositata nel 2014 ed attualmente all&rsquo;esame delle Competenti Commissioni -, intendiamo favorire la conoscenza degli atti, mettendoli a disposizione dei cittadini sul sito web dell&rsquo;ente. Abbiamo cio&egrave; intrapreso un percorso che progressivamente, attraverso investimenti tecnologici da implementare nel tempo, deve portare il Consiglio regionale nella prospettiva degli open data&rdquo;.<br /><br />Ad oggi, collegandosi al sito web del Consiglio regionale, &egrave; possibile consultare gli atti prodotti dall&rsquo;Assemblea (deliberazioni, proposte e disegni di legge, mozioni, interrogazioni, pareri delle Commissioni consiliari permanenti, ordini del giorno) e dall&rsquo;Ufficio di Presidenza, mentre nella sezione &ldquo;Amministrazione Trasparente&rdquo; sono disponibili i dati relativi ai mandati di pagamento ed ai relativi provvedimenti di liquidazione emessi dal Consiglio regionale.&nbsp;

    Condividi l'articolo su: